Siderurgica Dall’Era sceglie ISTech per il taglio delle travi

Siderurgica Dall’Era
La società bresciana Siderurgica Dall’Era sceglie ISTech per il taglio delle travi con una nuova macchina segatrice a nastro per profilati di acciaio.

La società bresciana Siderurgica Dall’Era sceglie ISTech per il taglio delle travi con una nuova macchina segatrice a nastro per profilati di acciaio.

Nel cuore del distretto metallurgico bresciano ha sede Siderurgica Dall’Era, azienda che da oltre 40 anni rifornisce l’industria meccanica e impiantistica, carpenterie e rivenditori, su tutto il territorio nazionale e in diversi mercati esteri.

Per soddisfare le crescenti richieste di taglio a misura, Siderurgica Dall’Era ha introdotto in azienda una nuova macchina segatrice a nastro per profilati di acciaio, particolarmente adatta al taglio delle travi. La scelta del fornitore non è stata particolarmente complessa: chiedendo ad altre aziende operanti nel settore, Siderurgica Dall’Era si è vista subito consigliare ISTech, azienda che da oltre 25 anni fornisce soluzioni innovative per il taglio dei metalli.

I tecnici e commerciali di ISTech hanno identificato la soluzione ideale che, come spesso avviene nel caso di macchinari da adibire a lavorazioni complesse, è stata realizzata con un certo grado di personalizzazione.

Siderurgica Dall’Era

L’impianto consegnato a Siderurgica Dall’Era

L’impianto consegnato a Siderurgica Dall’Era è infatti una segatrice a nastro automatica su colonne che permette di far avanzare i materiali da tagliare fino a 3000 mm in una sola ripresa. A questa caratteristica, comune alle segatrici Power XL di ISTech, si aggiunge l’arco inclinato, specifico per il taglio di sezioni rettangolari.

Grazie all’unione di queste proprietà, la nuova segatrice di Siderurgica Dall’Era permette di raggiungere i più alti livelli di produttività anche nel taglio dei profilati: l’avanzamento è regolato autonomamente dalla segatrice, mentre il posizionamento estremamente preciso permette di evitare sprechi di materiale. Inoltre la morsa verticale consente di tagliare fasci anche di grandi dimensioni. I parametri di taglio sono impostati in automatico dalla macchina e ritarati in continuo per ottimizzare le prestazioni.

Taglio travi a regola d’arte

“L’introduzione di una macchina automatica con morse verticali di avanzamento molto robuste e potenti ci permette di raggiungere una capacità di taglio praticamente doppia rispetto a soluzioni più tradizionali”, ci spiega Ornella Tognoli, Sales Manager di Siderurgica Dall’Era. “Le lavorazioni che effettuiamo richiedono una notevole potenza e allo stesso tempo grande precisione: il macchinario ISTech riesce a unire alla perfezione questi due aspetti”.

La soluzione studiata da ISTech per Siderurgica Dall’Era permette di evitare i tagli di intestatura delle travi; la morsa frontale sdoppiata limita al massimo l’avanzo del profilato.  La bocca di scarico dell’evacuatore trucioli, posta a  un metro di altezza, permette alla macchina di lavorare ininterrottamente per molte ore senza che sia necessario l’intervento dell’operatore.

Per Siderurgica Dall’Era l’affidabilità degli impianti è fondamentale: fermi macchina e interruzioni impreviste della produzione, oltre a implicare un danno materiale, costituirebbero uno sgradevole precedente per un’azienda abituata a offrire un servizio inappuntabile ai propri clienti. Per questo l’azienda ha saputo apprezzare un’analoga disposizione al customer service da parte di ISTECH: “l’assistenza è sempre stata ottima”, spiega Ornella Tognoli, ”e anche per questo siamo soddisfatti dell’acquisto”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale