SICK partecipa a mcT Petrolchimico “Tecnologie di misura innovative per ottimizzare i processi di riduzione dell’emissione di CO2

Con l’intervento “Tecnologie di misura innovative per ottimizzare i processi di riduzione dell’emissione di CO2“, Luca Basaglia, Product Manager Flow Solutions di SICK S.p.A., illustrerà un caso applicativo della misura di portata a ultrasuoni del gas associato al petrolio (APG), generalmente bruciato in torcia, per il calcolo bilancio massa e il monitoraggio delle emissioni. Il discorso verrà poi ripreso nel workshop pomeridiano “Misura di portata a ultrasuoni su Flare Gas” in cui verranno resi noti gli aspetti tecnici e i vantaggi del misuratore ultrasonico di portata per gas di torcia FLOWSIC100 Flare.

Misurazioni ultrasoniche per il monitoraggio delle emissioni

Oltre che nell’utilizzo di sensori intelligenti, il segreto di questa efficienza risiede anche nell’adozione della tecnologia ad ultrasuoni, la più avanzata presente sul mercato. Non prevedendo parti in movimento, la misura ultrasonica non è soggetta ad usura meccanica e quindi azzera i rischi di guasto e fermo impianti, oltre che limitare le perdite di carico. La precisione di misura risulta essere così elevata che le soluzioni SICK sono certificate anche per fini fiscali.

La soluzione per i gas torcia: FLOWSIC100 Flare

FLOWSIC100 Flare di SICK è un misuratore ultrasonico di portata per gas di torcia affidabile sia quando il flusso di gas è quasi impercettibile sia quando raggiunge repentinamente livelli elevati.

La sonda di misura è disegnata e sagomata per coprire un range di portate da 0,03 a 120 m/s senza generare turbolenze attorno al sensore. FLOWSIC100 Flare è molto accurato e, tramite il calcolo del peso molecolare del gas durante la misura, consente di individuare la provenienza di eventuali perdite di porzioni di impianto, anche in aree esplosive.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale