Sick, davanti a una folta platea di giornalisti specializzati, ha tenuto, presso lo Spazio Blend Tower di Milano l’annuale conferenza stampa. Giovanni Gatto, Amministratore Delegato Sick Italia, ha annunciato che il gruppo, nonostante il momento di incertezza, ha raggiunto il miliardo di Euro di fatturato e ha rilanciato il raddoppio entro il 2020 con la campagna Sick 2.0. Un fenomeno di crescita che si spiega con un costante investimento nella Ricerca& Sviluppo e nella formazione. «La costanza e la dedizione al lavoro ci hanno permesso, grazie al riconoscimento da parte dei nostri partner, di raggiungere un importante traguardo economico» aggiunge Gatto e sottolineato da Alberto Garatti, Direttore Commerciale: «In questo periodo, di contrazione del mercato, siamo cresciuti più di quanto ci aspettassimo: questo grazie al valore delle nostre applicazioni, del nostro marchio». Un risultato che rilancia ancora di più il forte marchio nel mercato dell’automazione industriale in tutti quei settori dove si necessitano precisione e affidabilità ai massimi livelli.
Home » Sick: l’incredibile traguardo del miliardo di fatturato
Sick: l’incredibile traguardo del miliardo di fatturato
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale