Shell amplia la gamma di lubrificanti per l’industria

A seguito della presentazione della ricerca “Shell Total Cost of Ownership” e della nuova campagna “Insieme tutto è possibile”, Shell Lubricants lancia Shell Tellus S2 MX, Shell Tellus S2 VX e Shell Omala S4 GVX da oggi disponibili anche sul mercato italiano.

Novità di prodotto

Dalle più recenti ricerche in ambito tecnologico nascono i nuovi oli idraulici Shell Tellus S2 MX (per sistemi idraulici stazionari) e Shell Tellus S2 VX (per sistemi idraulici mobili) e l’olio per ingranaggi Shell Omala S4 GVX, sviluppati grazie alla collaborazione con clienti e OEM del settore per offrire maggiore produttività, una superiore protezione contro l’usura, un’eccellente efficienza del sistema e una più lunga durata dell’olio.

I benefici di Shell Tellus S2 MX e Shell Tellus S2 VX

Entrambi i prodotti sono tra i primi nel mercato in grado di soddisfare il nuovo standard Bosch Rexroth, dimostrando prestazioni eccellenti contro l’usura anche in condizioni operative tredici volte più impegnative rispetto allo standard di prova tradizionale per le pompe idrauliche.

Nel dettaglio:

  • Maggiore protezione dall’usura: minori frequenze delle rotture e migliori affidabilità delle attività operative
  • Lunga durata: con oltre 5’000 ore di durata nei TOS Test superano di 3 volte i limiti di settore e degli OEM;  contribuendo a ridurre i tempi di fermo macchina
  • Funzionamento del sistema più efficiente: maggiore produttività e i cicli più lunghi di manutenzione

I benefici di Shell Omala S4 GXV

Le viscosità di Shell Omala S4 GXV 150–680 cSt sono approvate da Siemens per i riduttori e le unità di ingranaggi Flender a fronte della Revision15 per le unità di ingranaggi elicoidali, conici e epicicloidali; questi nuovi oli top di gamma per ingranaggi sono inoltre formulati con una nuova tecnologia sviluppata per incontrare i più alti requisiti dei moderni riduttori.

Nel dettaglio:

  • Maggiore protezione dall’usura: Proteggere gli ingranaggi dal danneggiamento e aiuta ad aumentarne la durata in servizio garantendo oltre il 98% di usura in meno rispetto ai limiti standard dei test dell’industria
  • Lunga durata: Bassa Tendenza allo Schiumeggiamento, anche in presenza di Filtrazione Fine
  • Massima efficienza: con un elevato indice di viscosità fornisce una migliore fluidità a basse temperature conservando la capacità di operare con temperature in serbatoio fino a 120ºC
  • Ampliata Compatibilità con guarnizioni, gigilanti e vernici: gli oli Shell OMALA S4 GXV incontrano i requisiti prestazionali dei test statico (ISO 1817) e dinamico (DIN 3761) per le guarnizioni Freudenberg e sono compatibili con le vernici interne comunemente usate Mäder e Rickert.

Shell Total Cost of Ownership

In occasione dello Shell Technology Forum di Amsterdam, lo scorso Maggio Shell ha presentato i risultati della ricerca “Shell Total Cost of Ownership”, che hanno evidenziato come molte aziende riconoscono, ma ancora sottovalutano, i benefici per il proprio business derivanti dalla corretta scelta e dall’adeguato utilizzo dei lubrificanti nei processi di produzione. Per colmare il gap emerso dallo studio e per sostenere i propri clienti verso le nuove frontiere dell’industria 4.0, Shell ha sviluppato la campagna di informazione e formazione “Insieme tutto è possibile”, che punta a dimostrare come un approccio consulenziale dedicato, unito a tecniche di analisi e di monitoraggio avanzate e all’uso di prodotti performanti, possano migliorare le prassi di lubrificazione e consentire significativi risparmi.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale