Servocomandi proporzionali Comparato Nello s.r.l.

I servocomandi proporzionali DIAMANT PILOT PRO e COMPACT PILOT PRO sono realizzati dalla Comparato per rispondere alle complesse esigenze del mercato nel campo delle regolazioni. I servomotori Pilot regolano il flusso posizionando la sfera del corpo valvola proporzionalmente ad un segnale elettrico, che può essere in corrente 4÷20mA, 0÷20mA o in tensione 0÷10V. Il controllo elettronico dei servomotori Pilot garantisce l’assoluta precisione di posizionamento dell’otturatore con uno scarto di +/-1° di rotazione. L’impiego di queste linee di prodotti presuppone la presenza di un sistema di regolazione di processo che, in funzione dell’andamento della variabile controllata e del set-point, elabori il corretto riferimento di posizione e lo trasformi in un segnale elettrico. Sarà cura del servocomando Pilot elaborare il segnale e posizionarsi sul valore corrispondente. Gli attuatori Pilot trovano ampio campo di applicazione all’interno degli impianti dove le variabili da controllare sono ad esempio una temperatura, una pressione o una portata ecc. Possono comandare una valvola a due o tre vie con rotazione 90°, essere alimentati a 230,115 o 24V AC e sono abbinabili a tutti i corpi valvola commercializzati della serie Diamant 2000, Compact PRO e a tutti i corpi valvola con attacco ISO 5211.

GAMMA PRO: il servocomando può essere utilizzato con fluidi sino a 160 gradi  e ha  un grado di protezione IP67, un’elevata protezione nei confronti delle più severe condizioni ambientali. Tutti i componenti metallici esterni saranno in acciaio inox.

La Comparato dispone inoltre di una ampia gamma di Valvole motorizzate miscelatrici/termoregolatrici (disponibile nella versione antilegionella) e servocomandi in Corrente Continua Ultrarapidi.

Visita il sito www.comparato.com.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale