Servocomandi Diamant Clima PRO e Compact Clima PRO da Comparato

Frutto del costante impegno nella ricerca e sviluppo, la Comparato Nello S.r.l. presenta DIAMANT CLIMA PRO e COMPACT CLIMA PRO, servocomandi ON-OFF con sonda di temperatura incorporata per impianti di riscaldamento e automazione industriale, in tutte le applicazioni che prevedono la manovra di una valvola in base alla temperatura rilevata. I servocomandi della Gamma CLIMA PRO intercettano o deviano il passaggio del fluido in funzione della temperatura rilevata dalla sonda. Il sensore di temperatura a semiconduttore, applicato ad un cavo della lunghezza di 80 cm, rileva la temperatura della tubazione. Il display digitale permette di impostare il valore al quale il servomotore deve intervenire e di scegliere quale manovra deve compiere.  E’ possibile fare in modo che la valvola si chiuda oppure si apra al raggiungimento di una determinata temperatura, oppure se applicata ad una valvola a tre vie che devi il passaggio del fluido da una via all’altra. Le temperature di intervento variano da -15°C a +85°C con la precisione di +/- 1 °C. I servocomandi sono dotati di attacco Comparato e sono abbinabili a tutti i ns. corpi valvola disponibili anche con attacco ISO 5211. Gamma CLIMA PRO: il servocomando può essere utilizzato con fluidi sino a 160 gradi  e ha  un grado di protezione IP67, un’elevata protezione nei confronti delle più severe condizioni ambientali. Tutti i componenti metallici esterni sono in acciaio inox.

Visita il sito www.comparato.com e scopri l’intera Gamma Prodotti.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale