Sensori di misura induttivi con IO-Link per condition monitoring

Sensori di misura induttivi
Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Con i nuovi sensori di misura induttivi parzialmente schermati Turck Banner fissa nuovi standard per il condition monitoring.

Turck Banner Italia, tra i principali fornitori di sensoristica, illuminatori e segnalatori industriali, sistemi bus e sicurezza, presenta nuove varianti di sensori di misura parzialmente schermati con uscita IO-Link.

I nuovi sensori NI4-M12, NI7-M18 e NI12-M30 forniscono un segnale proporzionale alla distanza su un intervallo di 12 millimetri come valore di processo IO-Link (2 byte) o come segnale di tensione da 0…10 volt. Il loro campo di misura può essere regolato in modo flessibile in modo che l’intero campo del segnale possa essere utilizzato anche all’interno di una piccola finestra di misura.

I sensori fissano nuovi standard con la compensazione della deviazione della temperatura e un segnale di uscita perfettamente linearizzato.

Sensori di misura induttivi adatti per molte applicazioni

Grazie alla loro precisione e alla lunga portata, i sensori sono ideali per molte applicazioni, incluso il monitoraggio della dimensione del gap sui rulli industriali o il rilevamento dell’usura, come il monitoraggio della concentricità su aste.

Possono anche essere alternative convenienti per encoder rotativi o sensori di posizione lineari. In applicazioni semplici, registrano movimenti lineari e rotativi come segnali di posizione analogici utilizzando piani inclinati o viti eccentriche.

Molte altre funzioni possono essere sviluppate attraverso l’interfaccia IO-Link. Oltre al valore di processo di base, i sensori emettono il valore della temperatura interna, il valore della distanza dall’oggetto e altri dati diagnostici.

In aggiunta al loro compito effettivo, possono quindi essere utilizzati anche per il monitoraggio delle condizioni o la manutenzione predittiva, anche come soluzione di retrofit.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale