La Toyota ha annunciato la produzione di un veicolo ultracompatto in grado di rivoluzionare il trasporto locale. I-road, pensato per la mobilità personale, è stato presentato al 43° Motor Show di Tokyo. Ora è in prova nella capitale giapponese, dove si sta facendo una serie di test che permetterà di valutarne la capacità e l’idoneità a sopportare le molteplici situazioni quotidiane tipiche di un contesto urbano. Una decina di veicoli sarà testata entro la fine di giugno da cittadini comuni e da esperti del settore. L’azienda infatti vuole raccogliere le impressioni e le sensazioni di guida provate da qualsiasi tipo di conducente alle prese con le dimensioni ridotte del mezzo per capire quali ne siano le effettive potenzialità di utilizzo in città. L’azienda giapponese è convinta che questo veicolo elettrico sia in grado di combinare il comfort di una moto con il comfort e la stabilità di un’automobile. I-road è dotato di una batteria agli ioni di litio che gli garantisce con una sola ricarica un’autonomia di circa 50 km a una velocità media di 30 km/h con la possibilità di raggiungere i 60 km/h.
Home » Sempre più elettrici per muoversi in città
Sempre più elettrici per muoversi in città
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale