Seminario on line gratuito. Analisi termiche con COMSOL

Il 22 giugno alle 14.30 COMSOL, in collaborazione con BE CAE & Test (www.be-caetest.it), terrà un webinar gratuito dedicato alle analisi termiche con COMSOL Multiphysics.

Il trasferimento di calore è fondamentale per la progettazione di molteplici applicazioni, dai dispositivi elettronici ai reattori industriali e ai componenti meccanici. Durante il webinar sarà mostrato come simulare questo fenomeno con COMSOL Multiphysics, anche nel caso di processi di trasporto termico convettivo o in accoppiamento con altri fenomeni fisici quali l’espansione termo-strutturale, le interazioni elettromagnetiche, chimiche e acustiche.

Una parte del webinar sarà dedicata alla testimonianza diretta di BE CAE & Test, Consulente Certificato COMSOL, che presenterà un case-study relativo ad un processo industriale di raffreddamento controllato. Sarà presentata una COMSOL App, costruita per gestire automaticamente una sequenza di calcolo, relativa alla risoluzione in cascata di un deflusso fluido permanente, di una distribuzione termica in condizioni assegnate allo stato iniziale e di un transitorio di processo a partire dalle suddette condizioni di inizio raffreddamento.

Il webinar si concluderà con la realizzazione dal vivo di un modello. I partecipanti potranno interagire direttamente con i tecnici COMSOL e porre le proprie domande.

Per informazioni e per registrarsi: http://comsol.it/c/3zf3

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale