RS Components offre ai progettisti la possibilità di progettare in 3D attraverso DesignSpark Mechanical

Design Spark Mechanical è un software di progettazione gratuito, veloce e intuitivo che apre nuove possibilità dall’idea fino alla produzione.

RS Components (RS) e Allied Electronics (Allied), i marchi commerciali di Electrocomponents plc (LSE:ECM), numero uno nella distribuzione via catalogo e web di prodotti di elettronica e manutenzione, hanno annunciato nel corso della conferenza stampa internazionale organizzata a Budapest l’11 e 12 settembre, un’importante novità nella storia dei software per la progettazione in 3D. È stato infatti lanciato DesignSpark Mechanical, un nuovo potente strumento gratuito per la modellazione solida e la progettazione di sistemi in 3D.

Sviluppato in collaborazione con SpaceClaim, fornitore leader di software versatili ed economici appositamente studiati per la modellazione in 3D, DesignSpark Mechanical è estremamente intuitivo ed essendo disponibile in diverse lingue, è in grado di assicurare grandi benefici ai progettisti di tutto il mondo. Si tratta di un significativo passo in avanti nell’evoluzione del centro risorse di DesignSpark dedicato alla community online di progettisti.

La nascita di DesignSpark Mechanical consente di superare tutte quelle barriere che di solito frenano i potenziali utilizzatori che attualmente non hanno accesso a nessuno strumento di progettazione 3D, che potrebbero quindi trarre enormi benefici dall’uso della modellazione 3D per sviluppare rapidamente progetti, anche molto complessi, e lanciare sul mercato nuovi prodotti. I principali ostacoli che i progettisti hanno incontrato fino ad oggi sono due: i costi proibitivi e il notevole investimento in termini di tempo necessario per acquisire le competenze indispensabili per utilizzare i tradizionali strumenti CAD 3D.

Ed ecco la rivoluzione: non solo DesignSpark Mechanical è totalmente gratuito, ma la sua semplicità d’uso consente ai progettisti e a tutte le persone coinvolte nel processo di sviluppo di un prodotto di diventare estremamente competenti nell’uso del software in pochi minuti, anziché in settimane o mesi, come spesso necessario con i tradizionali strumenti CAD 3D.

“Il lancio di DesignSpark Mechanical è qualcosa di rivoluzionario poiché è il primo strumento di progettazione 3D con questo livello di sofisticatezza che viene messo a disposizione gratuitamente. I progettisti apprezzeranno subito un software di modellazione così intuitivo e versatile”, ha dichiarato Glenn Jarrett, Global Head of Product Marketing di RS Components. “Utilizzando DesignSpark Mechanical fin dall’inizio del ciclo di progettazione è possibile eliminare la maggior parte delle perdite di tempo dovute alle correzioni, tipicamente associate ai tradizionali processi di sviluppo di un prodotto. Questa è un’iniziativa molto significativa, che aiuta i progettisti a portare prodotti innovativi sul mercato in tempi rapidi. Inoltre, i file esportati da DesignSpark Mechanical in formato STL consentono l’esportazione diretta dei modelli verso le stampanti 3D”.

 

Grazie alla possibilità di accedere ad una libreria online di componenti composta da oltre 38.000 modelli 3D, DesignSpark Mechanical consente ai progettisti di assicurare il corretto svolgimento di tutte le fasi del ciclo di progettazione, dalla A alla Z, con strumenti di modellazione professionali, disponibili a costo zero. RS e Allied hanno inoltre collaborato con TraceParts, l’azienda leader mondiale di contenuti 3D, per consentire l’accesso a milioni di modelli direttamente dal portale CAD tracepartsonline.net nel formato di DesignSpark Mechanical.

 

“Allied e RS stanno collaborando con SpaceClaim per lanciare DesignSpark Mechanical, che unisce la potenza e la semplicità di utilizzo della tecnologia di modellazione diretta di SpaceClaim con l’accesso alla vastissima libreria di componenti standard di RS e Allied, riconosciuta da milioni di progettisti in tutto il mondo”, ha affermato Rich Moore, Vice President Business Development di SpaceClaim. “Un CAD basato su feature è più difficile da imparare, ma con DesignSpark Mechanical gli utenti possono creare rapidamente modelli 3D per velocizzare la fase progettazione e aumentare il proprio vantaggio competitivo”.

 

La base attiva globale di postazioni CAD 3D è attualmente stimata attorno a 1,5 milioni. Tuttavia, si stima ci siano altri 20 milioni di progettisti nel mondo che al momento non stanno utilizzando alcun software CAD 3D, ma che potrebbero trarre un vantaggio significativo da uno strumento come DesignSpark Mechanical. Questo software, non solo permetterà ai progettisti di essere più creativi, ma li aiuterà anche nel rendere il processo di sviluppo di un prodotto più efficiente, consentendo lo sviluppo di idee a livello professionale attraverso la realizzazione di modelli dettagliati e già correttamente dimensionati per i processi produttivi.

 

DesignSpark Mechanical utilizza una metodologia molto potente chiamata “modellazione diretta”, che è molto diversa dai tradizionali CAD basati su feature o su modellazione parametrica. Lo strumento usa semplici gesture che permettono l’editing in tempo reale, consentendo ai progettisti e altri addetti non solo di ricevere feedback immediati ma anche di creare geometrie e analizzare idee e prototipi di prodotti in 3D. Tutti i modelli elementari possono essere ottenuti in breve tempo e in modo semplice attraverso quattro strumenti base: Trascina, Sposta, Riempi e Unisci. Questi vanno ad aggiungersi alle principali scorciatoie di Windows come: copia/incolla, annulla/ripristina, rendendo lo strumento intuitivo anche per i nuovi utilizzatori.

 

Inoltre, questo software può anche essere usato come strumento 3D complementare nel processo di sviluppo del prodotto per la creazione dei primissimi prototipi, per esempio, in aggiunta agli strumenti CAD 3D già in uso.

Lo strumento può eliminare i colli di bottiglia tipici delle fasi iniziali di un processo di progettazione consentendo di modificare o aggiungere elementi in pochi secondi, anziché attendere che il reparto CAD modifichi il progetto attraverso gli strumenti 3D tradizionali.

 

I progetti 3D possono essere esportati come file STL, il formato standard di prototipazione rapida e CAM, oltre a dare all’utente la possibilità di ottenere una quotazione immediata delle distinte base (BOM) attraverso i siti internet di RS e Allied. Lo strumento può anche importare file di layout PCB in formato IDF, provenienti da qualunque software di progettazione PCB, incluso il pluripremiato DesignSpark PCB.

 

E’ possibile scaricare DesignSpark Mechanical gratuitamente all’indirizzo www.designspark.com/mechanical.

Assistenza è disponibile dalla community di DesignSpark: www.designspark.com.

 

 

 

 

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale