RS Components lancia RS Pro, il nuovo marchio globale per la linea di prodotti firmati RS

160201_rs-pro-logo_rgb-redRS Components (RS), il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato il lancio di una  nuova strategia di “Private Label”, con l’introduzione del nuovo marchio globale  RS Pro, che unifica l’intera gamma di prodotti a marchio proprio. La gamma RS  Pro, che comprende già oltre 40.000 prodotti industriali e componenti elettronici,  caratterizzati da qualità elevata e convenienza, sarà estesa, per numero e  disponibilità geografica in Europa, Asia e Nord America. La gamma RS Pro offre alla clientela una possibilità di scelta vantaggiosa  creata dalla combinazione di qualità, prestazioni e prezzo.

Tutti i prodotti della  gamma RS Pro riporteranno l’indicazione ‘RS Seal of Approval’, a conferma del  superamento di numerose prove di controllo, ispezione, collaudo e  certificazione effettuate per garantire e certificare la loro qualità. La gamma RS Pro sarà più visibile e accessibile, e l’acquisto online dei prodotti  sarà molto più semplice. Il volume e la varietà di gamma nei vari mercati,  crescerà grazie all’introduzione, costante e continua, delle più interessanti novità di prodotto.

Kurt Colehower, Presidente della divisione Private Label RS, ha commentato:  “L’obiettivo di RS Components è creare un marchio globale che sia sinonimo di qualità, prestazioni e convenienza. RS Pro è la piattaforma che permette di offrire una scelta di grande valore collaborando in stretta sinergia con i nostri  fornitori per arricchire l’offerta in specifiche categorie di prodotto. RS Pro ben  rappresenta la tradizione della nostra azienda, che da 75 anni offre ai clienti  prodotti affidabili a prezzi competitivi.” Ulteriori informazioni sulla gamma di prodotti RS Pro sono disponibili sui siti  web di RS e Allied.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale