RS Components inserisce a catalogo i nuovi moduli logici RS Pro

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha inserito una nuova serie di moduli logici nel proprio catalogo RS Pro di prodotti di elevata qualità, che offrono, a prezzi accessibili, funzioni di controllo base per diverse applicazioni, tra cui imballatrici, sistemi di illuminazione, domotica e sistemi di riempimento.

Dispositivi “intelligenti” come i moduli logici sono essenziali per creare le smart factory e sono presenti in praticamente tutte le applicazioni industriali insieme ai PLC per fornire la gestione necessaria alle comunicazioni interne al sistema e verso una rete più ampia. I moduli logici sono adatti per piccole operazioni nella manutenzione degli edifici, ma anche per il controllo di alcune applicazioni industriali. Rispetto a un PLC standard, il modulo logico presenta un minor numero di I/O e una quantità limitata di blocchi funzionali nel software; inoltre, combinando tutte le funzioni in un’unica unità, è in grado di sostituire diversi relè, timer e contatori.

La serie RS Pro, che offre prezzi più convenienti rispetto ad altri prodotti di marca equivalenti, è composta da quattro moduli nelle versioni da 12/24 Vc.c. e 110/240 Vc.a., con e senza display integrato. Sono inoltre disponibili due moduli di espansione che forniscono all’unità di controllo degli I/O supplementari (otto ingressi e quattro uscite) e due moduli RS485 che consentono di comunicare con dispositivi esterni come le HMI e possono essere integrati nei sistemi esistenti.

I moduli logici e di espansione dispongono un corpo robusto che consente il montaggio su una guida DIN per facilitare l’installazione negli armadi elettrici e nelle scatole di derivazione.

La gamma comprende anche un cavo di programmazione USB per modulo logico che supporta l’upload di programmi da PC e un modulo di memoria che facilita la copia di programmi su altri controllori RS Pro senza l’ausilio di un PC. RS fornisce inoltre il software di programmazione grafica che può essere scaricato gratuitamente, evitando ai clienti di dover pagare una licenza.

I nuovi moduli logici RS Pro sono adatti per manutentori, costruttori di macchine e quadri elettrici, OEM, società che operano nel settore dell’automazione dei processi e degli edifici, buyer impegnati a trovare valide alternative per controllare un sistema o piccole applicazioni e, nel contempo, ridurre i costi complessivi. I moduli logici RS Pro sono perfetti anche per studenti e giovani progettisti che si apprestano a imparare a programmare i PLC industriali.

La gamma RS Pro offre ai clienti una combinazione di qualità, prestazioni e valore e riporta il sigillo di approvazione RS, a conferma del superamento di numerose prove di controllo, ispezione, collaudo e certificazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale