RS Components ha siglato un accordo di distribuzione con IDEC

RS Components  ha annunciato di aver stipulato un accordo di distribuzione per la regione EMEA con IDEC, azienda leader nella produzione di innovativi prodotti di controllo e automazione industriale. L’accordo, firmato di recente dalle due aziende, si basa sul lungo e proficuo rapporto che lega APEM e RS ed è successivo all’acquisizione del gruppo APEM da parte di IDEC nel marzo 2017. RS è il primo distributore in Europa a offrire la gamma IDEC che inizialmente comprenderà più di 1000 prodotti, disponibili per i clienti RS nella regione EMEA, destinata ad ampliarsi nei mesi successivi.

700 nuovi interruttori di controllo industriali

L’offerta iniziale comprende più di 700 nuovi interruttori di controllo industriali, con diametri di 16 e 22 mm, oltre a interruttori di sicurezza, interruttori a pulsante, barriere di sicurezza, alimentatori e indicatori a LED industriali. “APEM e RS sono legate da un rapporto di collaborazione di successo di lunga data e siamo lieti di poter inserire i prodotti IDEC nell’offerta RS”, ha commentato Jim Cooper, Vice Presidente di EMEA Sales presso APEM e IDEC. “L’elevata qualità e le eccellenti caratteristiche dei prodotti IDEC sono elementi ideali per alcuni dei principali settori in cui opera RS, tra cui automazione industriale, MRO (Maintenance, Repair, Operations) e l’Internet of Things”. “APEM è da tempo un partner di RS e accoglie con entusiasmo l’opportunità di potenziare la sua attività e il rapporto di collaborazione dopo l’acquisizione di IDEC”, ha dichiarato Eric Smith, Vice Presidente, Interconnect and Electromechanical di RS. “Il carattere industriale di altissima qualità della gamma di prodotti IDEC avrà effetti positivi sui nostri clienti più importanti di tutti i settori”.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale