RS Components festeggia i 25 anni di attività in Italia

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha raggiunto l’importante traguardo del 25° anno di attività in Italia e si propone al mercato come il partner affidabile con il quale crescere insieme. L’avventura è iniziata nel 1992 a Vimodrone, prima sede di RS Components in Italia e oggi centro logistico e magazzino, dopo che gli uffici furono spostati a Cinisello Balsamo nel 2000. Nel 1997 allo storico catalogo RS venne affiancato il sito internet che pochi anni dopo divenne il primo canale di vendita dell’azienda. Da allora l’online rappresenta il 75% del fatturato di RS che conta oggi oltre 150 dipendenti, 500.000 prodotti a catalogo e un’evasione degli ordini in 24/48 ore.

Un partner più che un distributore

Negli ultimi 25 anni RS si è definita sempre più come un partner per i propri clienti e fornitori, andando oltre al ruolo del semplice distributore. Tra le pietre miliari della propria strategia, RS ha da sempre come obiettivo prevenire i bisogni dei propri clienti e assisterli in tutte le fasi del proprio processo produttivo, non solo fornendo la più vasta scelta di prodotti per l’elettronica, l’automazione e la manutenzione, ma offrendo anche strumenti gratuiti e supporto tecnico per favorire lo sviluppo e l’innovazione. Dal 2010 al 2016 RS ha introdotto importanti novità per i propri utenti, dal lancio del primo DesignSpark, il sito internet che offre risorse di progettazione online e strumenti scaricabili gratuitamente, a cui si sono aggiunti negli anni successivi DesignSpark PCB, un software professionale per la progettazione di PCB con funzionalità schematic-capture, DesignSpark Mechanical, un avanzato CAD di modellazione solida 3D, e infine DesignSpark Electrical, un pacchetto CAD completo pensato appositamente per la progettazione di quadri, impianti e sistemi elettrici.

Le novità dell’azienda

Nel 2016 RS ha inoltre lanciato la propria strategia di private label introducendo il marchio globale RS Pro, che comprende oltre 40.000 prodotti industriali e componenti elettronici, caratterizzati da qualità elevata e convenienza. In aggiunta, nello stesso anno, in occasione di Electronica 2016, RS ha presentato il suo innovativo strumento per la valutazione dei rischi associati al ciclo di vita dei prodotti, l’Obsolescence Manager, disponibile gratuitamente per tutti i propri clienti. RS Components è un’azienda che da sempre unisce la qualità dei propri prodotti all’efficienza dei servizi. Questo è ancora oggi possibile perché da sempre ha creduto nell’innovazione e nella crescita non solo tecnologica ma anche delle risorse umane. È il valore umano infatti che può fare la differenza sul mercato: persone capaci di ascoltare, risolvere problemi, dare voce alla tecnologia mettendo l’accento più sulla logica che sulla tecnica. L’azienda è cresciuta negli anni in qualità e in quantità perché ha creduto nell’unità di valori e intenti, condivisi da tutti i suoi collaboratori, e perché ha saputo confermarsi come partner affidabile per i propri clienti, andando oltre la semplice figura del fornitore.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale