RS Components arricchisce il database di informazione prodotti con consigli e dati dai principali produttori di componentistica

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver inserito, negli ultimi sei mesi, quasi 605.000 voci nel database della propria libreria PDL (Product Data Library) per facilitare ulteriormente i clienti nella scelta del prodotto più adatto alle proprie esigenze.

I progettisti e i responsabili degli acquisti, grazie alle nuove informazioni inserite, saranno in grado di selezionare e acquistare facilmente i prodotti più adeguati per i nuovi progetti, nonché utilizzare e mantenere più efficienti i componenti di diverse aziende leader, tra cui: APEM, FCI, ITW Switches, Kemet, Molex, Schurter, TE Connectivity, Vishay e Würth Elektronik.

La documentazione e le informazioni aggiunte alla libreria comprendono schede tecniche, note applicative, istruzioni di montaggio, immagini e disegni. È inoltre disponibile una vasta gamma di letteratura, tra cui norme e certificazioni di sicurezza, normative e regolamenti e altri documenti tecnici e di marketing di riferimento. Per molti prodotti sono anche stati inseriti nuovi modelli 3D, modelli Spice e codici di programmazione.

I clienti hanno tratto vantaggio dal vasto database messo a disposizione da RS e, negli ultimi sei mesi, hanno scaricato più di 150.000 tra modelli 3D e documenti tecnici forniti dai principali produttori di componenti passivi, elettromeccanici e di connessione.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale