RS Components annuncia due nuove nomine

Alexander-von-Schirmeister
Alexander von Schirmeister
Mikael_Malm
Mikael Malm

RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la nomina di due nuovi manager e delle rispettive cariche aziendali: Alexander von Schirmeister entra in RS come Chief Innovation Officer e Mikael Malm come Chief Supply Chain Officer.

Alexander von Schirmeister sarà responsabile di tutte le attività in ambito Digital e IT, e si focalizzerà principalmente sul rafforzamento dell’offerta online, garantendo ai clienti un’esperienza di acquisto online di prim’ordine e una piattaforma e-commerce all’avanguardia. Grazie all’esperienza acquisita in oltre dieci anni presso eBay, dove ha ricoperto anche il ruolo di Vice Presidente EMEA, von Schirmeister ha una profonda conoscenza di ambienti digitali complessi e conosce perfettamente le dinamiche di mercati globali come quelli in cui opera RS. Commentando la sua nomina a Chief Innovation Officer del gruppo Electrocomponents, Alexander ha spiegato: “Sono entusiasta di entrare in un gruppo leader nell’eCommerce B2B come RS. Il fatturato online rappresenta già un elemento chiave del business, quindi non vedo l’ora di iniziare a lavorare per potenziare ulteriormente la nostra piattaforma digitale e aumentare la leadership di RS in quest’ambito.”

Mikael Malm sarà invece responsabile del continuo miglioramento della supply chain del gruppo, assicurando in tutto il mondo il medesimo standard qualitativo di servizio che contraddistingue da sempre RS. In qualità di Chief Supply Chain Officer, Malm si focalizzerà sulla continua e costante evoluzione della supply chain e del miglioramento di tutti gli aspetti ad essa correlati.

Prima di entrare in RS, Malm è stato Chief Operation Officer e Executive Vice President alla Efore Oyj, azienda leader nella produzione di prodotti di potenza in ambito elettronico. Inoltre, ha in precedenza ricoperto i ruoli di Director Supply Chain Management e Head of Sourcing and Supply rispettivamente alla Huawei e alla Ericsson Saudi Arabia.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale