RS Components amplia l’offerta per la connessione con i connettori a terminazione rapida HARTING

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha ampliato l’offerta di prodotti per la connessione introducendo la serie Han® ES Press di HARTING che offre una soluzione per la terminazione dei connettori adatta per applicazioni in diverse industrie tra cui robotica, energia, trasporti, automazione, broadcast e dell’intrattenimento.

La serie Han ES Press è un ampliamento della serie Han E e comprende connettori multifunzione che utilizzano la tecnologia dei ponticelli a innesto per la terminazione rapida senza l’impiego di utensili, garantendo una netta riduzione dei tempi di montaggio e processi più affidabili. La terminazione del conduttore si basa sulla tecnologia CAGE CLAMP che consente di montare i conduttori, con o senza boccola, in modo semplice, rapido e a prova di vibrazioni.

Grazie a questo design i conduttori possono essere assemblati in modo semplice, sicuro e con tempi quasi dimezzati inoltre, grazie alla tecnologia ZIF (Zero Insertion Force) possono essere facilmente inseriti nelle cavità di contatto che vengono poi chiuse con una leggera pressione sul pulsante blu del dispositivo. I pulsanti e i ponticelli si innestano con uno scatto udibile.

Con i ponticelli inclusi nella serie Han ES Press è possibile collegare più contatti direttamente sul connettore ed effettuare una rapida riconfigurazione, nonché collegare circuiti a stella e a triangolo. Tutti i ponticelli sono compatibili con i connettori serie Han E, Han ES e Han ESS e sono disponibili nei colori rosso, blu e nero.

Disponibili nelle versioni a 6, 10, 16 e 24 contatti, presentano un’apertura integrata utilizzabile con una sonda di misura e sopportano correnti nominali fino a 16 A a 500 V con tensione di impulso di 6 kV e min. 500 cicli di accoppiamento.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale