Rotondimetri, arriva la nuova serie Rondcom Nex

Rotondimetri
Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex.

Accretech, brand internazionale di strumenti di misura di Tokyo Seimitsu, ha lanciato i nuovi rotondimetri della serie Rondcom Nex, concepiti con una struttura modulare grazie alla quale sono in grado di misurare contemporaneamente forma, diametro e superficie con estrema precisione, in modo da essere utilizzabili per diverse operazioni di misura e eventualmente adattati anche a posteriori. L’aggiunta di nuove funzionalità, come un la regolazione della velocità di misura e della forza di misura (AutoForceDetector), rende inoltre il processo di misurazione significativamente più efficiente rispetto ai modelli precedenti. Il risultato è un investimento sicuro, caratterizzato da un’elevata flessibilità per le operazioni di misura future.

Rotondimetri

Precisione di concentricità e rettilineità

Con valori pari a (0,02+3,2H/10000) µm e 0,15 µm (Z300) la serie Rondcom Nex offre la migliore precisione di concentricità e rettilineità della categoria. Le sonde di nuova concezione AutoForceDetector (AFD) riducono i tempi di preparazione e migliorano l’efficienza nella misura delle tolleranze di forma, permettendo di impostare automaticamente la direzione e la forza di misura necessaria, in modo da ridurre gli interventi dell’operatore. La funzione di regolazione automatica della forza di misura in combinazione con lo stilo a T opzionale consente di misurare in continuità la rotondità, la rugosità e, opzionalmente, la torsione, senza dover sostituire la sonda o il braccio.

La serie comprende rotondimetri sia per l’utilizzo in sala metrologica sia in ambiente di produzione, dotati di diverse colonne Z. Accretech ha inoltre dotato tutti gli strumenti di un software caratterizzato da un’interfaccia intuitiva, con molteplici funzioni per la misura, l’analisi e l’elaborazione di dati.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale