Rotelle in resina e rulliere folli estensibili

L’ESTENSIBILE…la soluzione flessibile per lo spostamento di imballi a superficie piana proposta da Otar.

Realizzato per soddisfare le diverse esigenze della movimentazione di prodotto in ogni settore industriale. Massima flessibilità in lunghezza, in altezza e nel raggio di curvatura.

La struttura portante è realizzata in acciaio zincato, con sistema a pantografo, che permette di allungare, curvare e richiudere la rulliera in pochi secondi.

I sostegni in lamiera vengono realizzati con taglio a laser e piegatura a CNC, per dare al particolare un alto grado qualitativo.

Rotella in resina acetalica ad un giro di sfere AISI 420, è prodotta per la realizzazione di corsie a rotelle per impianti di trasporto, in particolare ed in generale per tutte quelle applicazioni che prevedono l’utilizzo di cuscinetti. Questa rotella grazie ai suoi materiali è idonea all’impiego in ambienti alimentari e camere bianche.

Leggera, autolubrificante e resistente alla corrosione.

Tag:
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale