Rollon cresce nell’automazione industriale e apre nuovi siti produttivi

Un ampliamento della base produttiva per continuare a crescere ed espandersi nel settore dell’automazione industriale e della robotica. Rollon si rafforza con la creazione di una nuova divisione ad Arcore (MB) e con l’apertura di un nuovo stabilimento a Runkel, in Germania. Gli investimenti confermano l’evoluzione di Rollon, che ha valorizzato il know-how maturato nella produzione di componenti meccanici per realizzare sistemi funzionali all’automazione, con l’obiettivo di rispondere in modo sempre più efficiente alle richieste del mercato.

Il nuovo stabilimento in Italia

Operativo da gennaio, il nuovo stabilimento di oltre 6.000 mq situato ad Arcore si affianca al principale sito produttivo di Vimercate e nasce come nuova divisione esclusivamente dedicata ad attuatori e sistemi integrati. Il nuovo polo consentirà a Rollon di ottimizzare i processi produttivi e di gestione delle linee Actuator Line e Actuator System Line. Una maggiore efficienza che si traduce in una capacità di presidiare il mercato globale e soddisfare tempestivamente le necessità dei clienti con un’ampia gamma di soluzioni per i settori dell’industria manifatturiera, del packaging e della logistica – dall’asservimento di centri di lavoro e presse multi-stazione alla lavorazione della lamiera, al pick and place in spazi contenuti.

La produzione in Germania

Parallelamente alla creazione del sito produttivo in Brianza, Rollon ha deciso di investire in un mercato strategico per la crescita all’estero come la Germania, dove è presente con una filiale e con un nuovo stabilimento produttivo situato a Runkel, in Assia. Dedicato alla produzione delle guide telescopiche Hegra Rail, il sito è stato aperto al fine di ampliare il precedente polo passando, per l’area produttiva, da 800 mq a 2500 mq: una crescita che da un lato potrà sostenere una maggiore domanda del mercato, dall’altro consentirà a Rollon di concentrare maggiori sforzi sulla progettazione di soluzioni modulari in un’ottica di customizzazione.

Forte crescita

“Negli ultimi tre anni Rollon è cresciuta del 72%, chiudendo il 2017 con un fatturato di 100 milioni e con quasi 600 dipendenti nel mondo, di cui 350 in Italia”, ha affermato Eraldo Bianchessi, Group Chairman. “L’investimento nell’ampliamento della nostra base produttiva è da un lato il frutto della crescita di questi anni, dall’altro un punto di partenza per un percorso che ci porterà a tagliare nuovi traguardi in futuro: il mercato dell’automazione industriale è in grande espansione e Rollon – con una gamma di soluzioni meccaniche tra le più complete sul mercato, basata su linee di prodotti integrate e ad alta modularità – è il partner tecnologico ideale per chi opera in questo settore.”

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale