Roboze installa la sua nuova Roboze One+400 nella sede di Elbit Systems in Israele

Roboze, produttore di soluzioni di stampa professionali 3D per la prototipazione rapida e l’additive manufacturing, ha annunciato oggi di aver consegnato con successo il loro nuovo prodotto di punta – Roboze One + 400 stampante 3d industriale – a Cyclone, consociata interamente controllata di Elbit Systems, azienda internazionale tecnologica leader quotata sul NASDAQ (ESLT).

Elbit Systems è una delle più grandi società di sicurezza nazionale in Israele, che sviluppa e fornisce una vasta gamma di sistemi di bordo, terrestri e navali, così come i prodotti per applicazioni di difesa e dell’aviazione commerciale. Le attività primarie della società comprendono sistemi militari aerei ed elicotteri, aerei senza pilota e navi di superficie, sistemi per aviazione commerciale, aerostrutture e altro ancora.

La divisione Cyclone, con sede a Karmiel, Israele, è il centro di progettazione e produzione di metalli e materiali compositi di Elbit Systems per parti e componenti aeronautici e aerospaziali. L’alta qualità dei loro prodotti li ha resi fornitori preferenziali di titani del settore dell’aviazione come Boeing, McDonnell e Bell Helicopter.

Nel corso degli ultimi anni, Cyclone ha utilizzato con successo varie tecnologie di stampa 3D per migliorare la loro progettazione e i loro processi di R&S. Grazie a questa esperienza, ha istituito il consorzio AATiD nel 2015 con il sostegno dell’OCS (Office of Chief Scientist). L’obiettivo del consorzio è quello di sviluppare tecnologie avanzate per la progettazione e la stampa 3D di aerostrutture complesse ottimizzate con il materiale in lega Ti-6AI-4V.

L’arrivo di Roboze One+400 ha lo scopo di implementare le capacità produttive della società per la realizzazione di parti durevoli stampati con materiali avanzati, e contribuire all’innovazione tecnologica della società grazie alla sostituzione di parti metalliche di componenti aeronautici e aerospaziali. L’utilizzo di materiali industriali di alta qualità come il PEEK, il PEI e il CARBON PA consentirà a Cyclone di usare le parti stampate in 3D per test in condizioni ambientali estreme per applicazioni finali avanzate.

“La consegna del nostro prodotto di punta per una società leader della sicurezza nazionale israeliana rende questo giorno molto emozionante per noi” dice Gil Lavi, VP Sales & Business Development di Roboze. “La linea tecnologica di Elbit copre una vasta gamma di soluzioni avanzate che sono tradizionalmente innovative per loro natura. La nostra Roboze One+400, stampante 3D industriale, contribuirà a ridurre costi e ad accelerare le fasi di sviluppo e di produzione di Elbit.” Ha aggiunto Lavi. “Società globali con alto contenuto tecnologico come Elbit Systems hanno sempre lo sguardo rivolto verso il futuro, comprendendo prima di altri in che modo la stampa 3D possa radicalmente cambiare la produzione così come la intendiamo noi oggi. Per questo motivo l’acquisizione di una tecnologia che permetta di concentrarsi su materiali termoplastici di alto livello è necessaria per rimanere sempre in prima linea ed essere protagonisti sul mercato” conclude Lavi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale