Roboze, centro di ricerca a Bari per lo sviluppo di super materiali

Roboze
Roboze avvia i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.

Roboze annuncia di aver avviato i lavori per la realizzazione a Bari di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D.

La società annuncia l’avvio dei lavori per la realizzazione di un laboratorio d’avanguardia dedicato allo sviluppo dei super materiali del futuro per la stampa 3D. La nuova struttura di 2000 mq con sede a Bari, Italia, avrà l’obiettivo di accelerare la transizione verso una manifattura sostenibile e si aggiungerà alle altre due sedi dell’azienda già consolidate nello stesso territorio, arrivando a coprire una superficie di oltre 5000mq completamente dedicata allo sviluppo e ingegnerizzazione dell’intero ecosistema tecnologico Roboze: stampanti 3D, software di stampa 3D e scienza dei materiali.

Roboze è impegnata ogni giorno nello sviluppo dei super materiali del futuro che uniranno eco-sostenibilità a performance d’avanguardia, con l’obiettivo di accelerare la transizione verso una manifattura più sostenibile.

Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze

L’obiettivo è quello di avanzare rapidamente nello sviluppo di materiali alternativi ai super polimeri a base petrolio, favorendo l’utilizzo di matrici e fibre di rinforzo a base biologica. La sfida sta nel ricercare nuovi materiali e tecnologie che possano da un lato ridurre l’emissione di anidride carbonica (responsabile dell’effetto serra) e dall’altro raggiungere le proprietà dei super polimeri disponibili oggi nella sostituzione di parti metalliche.

Nuove assunzioni in Roboze

In vista dell’avvio del laboratorio, Roboze dichiara di aver aperto nuove assunzioni in campo ingegneristico e scientifico. La chiamata prevede l’inserimento di 40 figure specializzate da inserire nei prossimi 18 mesi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale