Robotica e AI integrate nei PLC

Robotica Intelligente: Comau E Siemens
Comau e Siemens integrano robotica e intelligenza artificiale nei PLC impiegando la “Standard Robot Command Interface” di Profinet.

SIMATIC Robot Library e “Comau Next Generation Programming Platform” utilizzano la “Standard Robot Command Interface” di Profinet, protocollo di comunicazione industriale in crescente diffusione. Grazie a questo standard, le imprese manifatturiere possono programmare e guidare in modo semplice e veloce i robot Comau utilizzando software e sistemi di controllo Siemens. L’integrazione tra il PLC Siemens e il controllore robotico non necessita di conoscenze pregresse nella programmazione robotica; semplificando l’integrazione delle automazioni, riduce tempi e costi di lavoro, aumentando l’efficienza produttiva.

Nel corso dell’evento L’integrazione della robotica e dell’intelligenza artificiale nel PLC, Comau e Siemens hanno presentato diversi casi applicativi, a dimostrazione della capacità concreta dei PLC Siemens di comunicare a livello industriale con robot controller Comau. L’evento si è tenuto negli spazi del MADE di Milano, Competence Center per l’Industria 4.0 nato per supportare e accompagnare le imprese manifatturiere italiane nel percorso di innovazione tecnologica e trasformazione digitale.

La robotica intelligente

Grazie alla SIMATIC Robot Library disponibile per i PLC o Programmable Logic Controller S7-1500 di Siemens, e attraverso la “Comau Next Generation Programming Platform, un’innovativa piattaforma presente nei controller dei robot Comau, è di fatto possibile stabilire una connessione basata sullo “Standard Robot Command Interface” di Profinet, protocollo che facilita e migliora sempre di più l’integrazione dei robot Comau con i sistemi di programmazione e di controllo di Siemens.

Durante l’evento, sono stati evidenziati i benefici della loro integrazione, tanto per gli OEM (Original Equipment Manufacturer) quanto per i clienti finali. In più, nel corso dell’iniziativa odierna è stato mostrato l’uso di algoritmi di Intelligenza Artificiale per ottimizzare la gestione dei robot in operazioni di movimentazione (handling), presa (grasping) e in processi di ispezione. Sono state poi illustrate soluzioni robotizzate che, grazie allo “Standard Robot Command Interface”, possono potenziare le applicazioni industriali di settori in forte sviluppo e in cui sta crescendo in modo significativo l’impiego di automazione, come quello alimentare, delle bevande e nel farmaceutico.

Un unico ambiente di programmazione

I vantaggi sono quindi molteplici. Creando un unico ambiente di programmazione, questa soluzione semplifica la gestione delle automazioni su più livelli, dalla movimentazione del singolo braccio robotico, all’integrazione tra robot e macchina automatica, fino all’automazione di un’intera linea di lavoro. Di conseguenza, le imprese possono risparmiare costi e tempi operativi, aumentando la loro efficienza e la produttività.

Più in generale, l’utilizzo della SIMATIC Robot Library con la “Comau Next Generation Programming Platform” consente di ridurre la difficoltà nell’utilizzo di soluzioni d’automazione in aziende che già da tempo adottano un PLC Siemens e che vogliono introdurre nelle proprie linee robot Comau, senza investire in tecnologie complesse o dover affrontare una curva di apprendimento impegnativa.

Infine, grazie a tre livelli di simulazione, i partecipanti all’evento hanno potuto apprezzare il gemello digitale del robot Comau in uno spazio libero e quello all’interno della postazione di lavoro; in aggiunta, il pubblico ha assistito a una simulazione, con il software Process Simulate, del braccio robotico all’interno dell’intera linea produttiva.

Lo “Standard Robot Command Interface” è un protocollo del Consorzio Profinet per la comunicazione industriale. Permette di ridurre il grado di complessità nella progettazione dell’applicazione, utilizzare le competenze di automazione e del linguaggio PLC e creare un programma universale sia per la macchina che per il braccio industriale.

L’interfaccia offre anche un risparmio tangibile di costi e di tempo, dato che tutti i prodotti e le celle di automazione possono essere gestiti senza competenze specifiche nella programmazione robotica. La soluzione si propone come totalmente flessibile infatti, oltre alla semplicità di progettazione o riconversione dell’applicazione, facilita anche l’utente finale, che può operare e mantenere un sistema modulare e adattabile da un’unica interfaccia HMI per macchina e robot.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale