Robot SCARA

DRS40L_L_SCARA.JPG_ico500La nuova soluzione Robot SCARA di Delta integra uno SCARA Serie DRS40L e un controller di robot con servoazionamento integrato Serie ASDA-MS. Il particolare, lo SCARA Serie DRS40L offre una lunghezza del braccio di 400mm, una capacità di carico di 3kg e funzioni di controllo di conformità senza l’uso di sensori. Il controllore Serie ASDA-MS è dotato di tecnologia di servoazionamento integrata.

La nuova architettura semplificata permette applicazioni di motion control fino a un massimo di 10 assi (robot a 4 assi + 6 assi esterni), traducendosi in miglioramenti della produttività fino al triplo in alcuni processi industriali. Funzioni di identificazione e ispezione intelligente possono essere aggiunte tramite la successiva integrazione del sistema di visione artificiale Delta.

Eccellenti caratteristiche di velocità, linearità, verticalità e ripetibilità permettono di eseguire con rapidità e precisione operazioni come inserimenti, serraggio di viti, montaggio, carico e scarico, pick and place, accatastamento e confezionamento . La funzione automatica di pianificazione del percorso soddisfa le esigenze dei processi che richiedono il monitoraggio di carrier, come incollaggio, sbavatura, verniciatura e saldatura. Inoltre, con l’ausilio dei sistemi di visione artificiale Delta, si possono eseguire operazioni di identificazione intelligente, ispezione e cernita, riducendo efficacemente il tasso di errori per una qualità costante dei risultati.

Abbinato con unità di controllo e altre periferiche come i servosistemi e i sistemi di visione, lo SCARA diventa una stazione di lavoro altamente integrata.

La soluzione SCARA di Delta, che sarà presto disponibile anche in Europa, è adatta per processi industriali nei settori elettronico, dei materiali (gomma, plastica, metallo) e della logistica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale