Roborace: sfida tra auto da corsa a guida autonoma

La concept car di auto da corsa a guida autonoma si chiama permette di farsi un’idea dei veicoli che si sfideranno nella Roborace durante la stagione 2016/2017 lungo i tracciati della Formula E, categoria che comprende solo vetture alimentate da batterie elettriche.  Saranno 10 i team, rispettivamente con 2 vetture senza pilota, che gareggeranno competeranno in gare della durata di un’ora per l’intera stagione. Le squadre avranno le medesime automobili, la discriminante saranno gli algoritmi di computing in tempo reale e le tecnologie di intelligenza artificiale.

Il design della Roborace è stato ideato da Daniel Simon, nuovo Chief Design Officer della serie, famoso per il suo lavoro con i film Tron Legacy e Oblivion.

Simon ha generato la deportanza necessaria senza ricorrere a parti che ingombrassero l’auto, usando il fondo come soluzione aerodinamica principale.
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale