Rinforzare in modo sicuro i tubi corrugati

I tubi corrugati vengono impiegati nelle applicazioni dove le sollecitazioni meccaniche non sono particolarmente elevate. Con il vantaggio di proteggere e guidare i condotti in modo semplice e molto conveniente. Tuttavia in caso di movimenti rapidi, possono verificarsi delle pericolose oscillazioni. Il rinforzo e-rib della igus aiuta a prevenirle. Applicato semplicemente a clip sul tubo corrugato, lo stabilizza rendendo possibile il movimento in una sola direzione. Nuovi elementi di fissaggio inoltre offrono una maggiore tenuta con elevata dinamicità.

L’importanza dei tubi corrugati

Nell’industria automobilistica, nella costruzione di macchine e impianti o in applicazioni pick and place: i tubi corrugati vengono utilizzati a livello universale per proteggere e formare fasci di cavi per la trasmissione di energia, dati, liquidi e gas. Impiegati soprattutto per motivi di economicità, i tubi corrugati autoportanti garantiscono un’efficiente trasmissione di energia in applicazioni in cui le sollecitazioni meccaniche non superano determinati limiti. Numero di cicli e dinamicità elevati pongono tuttavia una sfida per queste soluzioni. A partire da una determinata lunghezza, i movimenti rapidi possono causare oscillazioni laterali dei tubi, che possono provocare dei danni e un guasto dei tubi corrugati stessi e del contenuto. Con un tubo corrugato posto in verticale, nel peggiore dei casi ciò può comportarne la rottura, con un conseguente arresto della macchina o dell’impianto. Perciò è necessario rinforzare i sistemi di tubi corrugati esistenti. igus e-rib è la soluzione sicura e semplice al problema.

Realizzare movimenti ad alta velocità con e-rib

e-rib viene semplicemente applicato a clip e fissato sul tubo corrugato esistente, in modo da riempire gli spazi nella parte superiore ed esterna del tubo corrugato. Quest’ultimo viene così stabilizzato e può muoversi in una sola direzione. Grazie ai nuovi elementi di fissaggio per collegare l’e-rib alle due estremità, il tubo corrugato ottiene maggiore sicurezza, consentendo a sua volta la guida dei cavi anche con una dinamicità elevata. Anche in caso di più tubi corrugati disposti in parallelo uno dopo l’altro, e-rib può garantire una guida affidabile. La maggiore stabilità previene la flessione eccessiva dei corrugati, impedendo la rottura del contenuto e quindi un guasto della macchina. Grazie alla facilità di montaggio l’e-rib consente così di “potenziare” le applicazioni esistenti in pochi semplici passaggi. e-rib è al momento disponibile a magazzino in quattro dimensioni per tubi di diametro nominale DN23, DN29, DN36 e DN48.

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale