Rilevamento senza riflettore con Transpatec

SICK_TranspatecSICK S.p.A., filiale italiana di SICK AG, azienda di rilievo mondiale nella produzione di sensori, presenta TranspaTec, l’innovativo sensore fotoelettrico senza riflettore in grado di rilevare qualsiasi tipologia di oggetto, anche quelli traslucidi o dotati di superfici irregolari, grazie alla potenza emissiva del LED PinPoint di cui è dotato. Il LED favorisce il puntamento e copre una distanza di lavoro fino a 700mm, con performance affidabili anche su superfici otticamente difficili.

TranspaTec offre numerosi vantaggi per la progettazione e l’utilizzo in macchine per il confezionamento: l’assenza del riflettore semplifica la struttura della macchina, riduce i costi di gestione e previene eventuali problemi che potrebbero comportare la sostituzione del riflettore stesso a causa di contaminazioni. L’ottica e tutte le componenti elettroniche sono ospitate in una custodia in zinco pressofuso, ideale in qualsiasi ambiente industriale.

Grazie alla sua eccellente affidabilità, all’elevata resistenza alle vibrazioni e alla stabilità della soglia di commutazione nel tempo, TranspaTec migliora le performance degli impianti per il confezionamento di generi alimentari, medicinali e di tutti i prodotti confezionati in imballaggi trasparenti.

Il cuore di TranspaTec è un ASIC di ultima generazione con tecnologie per la valutazione intelligente dei rilevamenti ottici. Questo consente al sensore di individuare oggetti trasparenti (come contenitori in plastica, vetro o PET) senza l’utilizzo del riflettore, previa la presenza di uno sfondo opaco, come ad esempio un pannello in acciaio.

L’installazione e la messa in funzione del sensore sono quindi più veloci ed economiche: la superficie di riferimento, su cui viene tarata la sensibilità tramite pulsante Teach-in, è solitamente più ampia di un riflettore: ciò consente un allineamento più semplice e veloce.

L’assenza del riflettore offre importanti vantaggi sia ai progettisti, che non dovranno più prevedere una posizione di montaggio facilmente accessibile per il riflettore all’interno macchina, che agli utenti finali, che potranno godere dell’affidabilità e della prontezza della macchina stessa.

La tecnologia SICK AutoAdapt garantisce prestazioni eccellenti anche in ambienti di lavoro caratterizzati dalla presenza di polvere e umidità. Il sensore, infatti, effettua un continuo adattamento della soglia di rilevamento alle nuove condizioni ambientali causate da possibili contaminazioni (come residui di polvere o prodotti sull’ottica), assicurando un comportamento stabile e affidabile nel tempo.

TranspaTec è utilizzato soprattutto in impianti per il confezionamento alimentare, delle bevande e farmaceutico. Applicazione tipiche riguardano il monitoraggio di vassoi trasparenti nei tunnel per la sigillatura, il rilevamento di confezioni alimentari trasparenti (come confezioni di carne, formaggio o frutta) su nastri trasportatori e il monitoraggio del passaggio delle bottiglie all’ingresso di macchinari per l’imbottigliamento.

Altre applicazioni comprendono il rilevamento di materiali trasparenti per il confezionamento in plastica, preformati in PET in macchine di stampaggio, contenitori in vetro, flaconi per il settore farmaceutico, fiale e altri tipi di imballaggio in materiale trasparente.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale