Riduttori epicicloidali per applicazioni industriali

Bonfiglioli, specializzato nella produzione di riduttori, motoriduttori e sistemi di azionamento, lancia la nuova serie 300M di riduttori epicicloidali per applicazioni industriali. Con i suoi stadi di riduzione ottimizzati, la serie 300M è sinonimo di massime prestazioni e di una densità di coppia più elevata a parità di dimensioni compatte ed è disponibile in 20 grandezze con una coppia di uscita da 1,3 a 1,300 kNm. I riduttori epicicloidali della serie 300M fino al 50 percento di coppia in più ad un elevato numero di cicli. La nuova serie 300M di Bonfiglioli è completamente intercambiabile con la nota serie di riduttori epicicloidali 300 ed è configurabile in versione con motore integrato, con motori elettrici con standard IEC e NEMA e con motori idraulici. Opzionalmente, Bonfiglioli offre per l’intera serie un sistema compatto di attacco motore auto-ventilato che triplica le prestazioni termiche. Questo sistema di auto-ventilato è robusto e si collega direttamente al motore in modo affidabile, consentendo l’utilizzo della piena potenza meccanica senza necessità di ulteriori circuiti di raffreddamento esterni.  Grazie al nuovo design la serie 300M assicura compattezza, risparmi economici e un aumento fino al 20% di durata e affidabilità. Con l’attacco motore auto-ventilato integrato opzionale, la nuova serie 300M consente di risparmiare almeno una grandezza di riduttore e rappresenta un’alternativa eccezionale ai riduttori elicoidali. Inoltre questa opzione integrata è eco-compatibile in quanto non occorre alcun sistema di raffreddamento esterno con olio o acqua. Le tipiche industrie di applicazione sono la movimentazione materiali, gru e argani, l’industria mineraria, il recycling, la gestione delle acque reflue, l’industria alimentare e delle bevande, nonché numerose altre industrie in cui è richiesta un’elevata densità di coppia unitamente a un’ottimizzazione degli spazi.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale