Relè monofase a stato solido con diagnostica integrata

Debutto ufficiale per la serie di relè monofase a stato solido con diagnostica integrata GRS-H firmata Gefran – multinazionale italiana specializzata nella progettazione e produzione di sensori, strumentazione per il controllo di processi industriali, azionamenti elettrici e sistemi per l’automazione – per il controllo di resistenze elettriche nel riscaldamento industriale. Disponibili con taglie di corrente da 15A a 120A, i nuovi relè si connotano per un design ultracompatto e particolarmente robusto, oltre che per accorgimenti estetici, volti ad assicurare un’elevata riconoscibilità di tutte le soluzioni Gefran all’interno dei quadri elettrici.

Gefran è stata tra i primi produttori fin dagli anni ’80 di SSR in Italia. In tal senso, la famiglia di prodotti GRS-H è frutto dell’esperienza pluriennale e del know-how dell’Azienda nel settore” dichiara Armando Lenza, Product Manager – Controllers & Power Controllers, che continua “Nello studio del progetto, il team R&D ha dedicato particolare cura ai dettagli e all’ingombro dei componenti. Ciò ha condotto allo sviluppo di una gamma che si distingue per le sue dimensioni, le più ridotte sul mercato soprattutto in termini di larghezza, con l’obiettivo di agevolare notevolmente l’installazione all’interno di cabinet dal volume ristretto. Infine,” conclude Lenza “con la nuova serie GRS-H, i nostri clienti possono contare su un’offerta completa di relè statici SSR con diagnostica integrata, che operano in sinergia con i regolatori di temperatura Gefran”.

La serie è stata progettata per applicazioni di riscaldamento, tra cui figurano: le linee di estrusione e presse ad iniezione per materie plastiche, le macchine per packaging, gli impianti per il trattamento termico del vetro o di trasformazione per l’industria alimentare, i processi di essiccazione e le celle climatiche. In tali lavorazioni, il rilevamento tempestivo di rotture del carico o di eventuali altri guasti del loop di controllo consente, da un lato, di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina e, dall’altro, di limitare gli scarti, da cui derivano superiori costi di rilavorazione. In tal senso, oltre alla commutazione Zero Crossing (ZC), utile per il controllo di carichi resistivi elettrici e per ridurre i disturbi EMC, la gamma GRS-H integra caratteristiche di diagnostica e un’uscita di allarme per sovratemperatura o carico interrotto. Queste funzionalità, disponibili per tutti i modelli, sono garanzia della massima efficienza produttiva. Inoltre, l’ingresso di comando ZC (Zero Crossing), fornito dal sistema di controllo o dal regolatore di temperatura associato, è previsto come segnale digitale da 6..32 Vdc o da 20..260 Vac/Vdc, a beneficio dell’impiego del dispositivo con qualsiasi soluzione di automazione industriale.

L’attenta e accurata progettazione dei dissipatori, permette l’installazione ravvicinata di più relè GRS-H. Facendo altresì riferimento alla curva di declassamento (curva di derating), è possibile valutare ulteriormente la distanza di montaggio e risparmiare ancora più spazio all’interno del quadro. In aggiunta, per i modelli da 90A e 120A, è prevista una ventola a supporto della dissipazione di calore che può essere alimentata direttamente dal modulo, per cui non è richiesto un cablaggio di tensione esterna aggiuntivo. In questo caso, la ventola viene attivata solo in caso di eccessiva temperatura, a vantaggio di una maggiore vita media di lavoro e minori interventi di manutenzione. Infine, completa i plus della gamma il nuovo metodo di collegamento con tecnologia push-in, che consente il cablaggio dei segnali di comando senza l’utilizzo di cacciavite, ottimizzando ulteriormente i tempi di installazione.

“L’utilizzo di relè a stato solido si configura come la soluzione ideale per il controllo affidabile del processo in molteplici applicazioni industriali, dove si rende indispensabile pilotare il carico con tempi di commutazione molto brevi” afferma Armando Lenza, che concludeIl lancio della nuova serie GRS-H rappresenta il punto di partenza di un progetto di più ampio respiro, volto a rivoluzionare il mercato con nuove soluzioni applicative dalle performance potenziate e in grado di soddisfare in anticipo le future esigenze del comparto industriale”.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale