Ralf Garlichs lascia il gruppo Interroll

Interroll annuncia che Ralf Garlichs, Vicepresidente esecutivo Products &  Technology e componente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Interroll, ha deciso di lasciare la società alla fine di giugno. Garlichs, 55 anni, è entrato a far parte del Gruppo Interroll nel 2006 in qualità di Vicepresidente esecutivo Drives & Rollers. Dal 2011, ha assunto il ruolo di Executive Vice President Products & Technology e componente del Consiglio di Amministrazione del Gruppo Interroll.

Ha governato l’espansione della produzione

“Ralf Garlichs ha avuto un grande successo nel condurre lo sviluppo e l’innovazione tecnologica di Interroll negli ultimi anni, in particolare per ciò che riguarda la nostra strategia delle piattaforme e la digitalizzazione della nostra azienda”, afferma Paul Zumbühl, CEO del Gruppo Interroll. “Ha governato con successo l’espansione delle nostre capacità produttive e ha portato avanti l’implementazione del «lean manufacturing» quale parte integrante del sistema di produzione globale Interroll. Siamo convinti che su queste robuste basi riusciremo a velocizzare la nostra ulteriore espansione. A nome dell’intero Management del Gruppo Interroll, vorrei ringraziare Ralf Garlichs e augurargli il meglio per il futuro”. Il successore di Garlich verrà annunciato in un prossimo futuro.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale