Quantum Network per robotica, intelligenza artificiale e IoT

Quantum Network

Tecnologia quantistica: LG aderisce alla IBM Quantum Network per far progredire le applicazioni industriali di calcolo quantistico. La collaborazione mira a supportare Big Data, AI, auto connesse, trasformazione digitale e applicazioni di robotica.

LG Electronics ha annunciato la sua adesione alla IBM Quantum Network per far progredire le applicazioni industriali di calcolo quantistico. Entrando nella IBM Quantum Network, LG avrà accesso ai sistemi di calcolo quantistico di IBM, così come all’esperienza quantistica dell’azienda e a Qiskit, il kit open-source di IBM per lo sviluppo di software per le informazioni quantistiche.

Utilizzando la tecnologia quantistica di IBM, LG mira a esplorare le applicazioni del quantum computing in tutte le aree che richiedono l’elaborazione di una grande quantità di dati, tra cui AI, auto connesse, trasformazione digitale, IoT e applicazioni di robotica.

Quantum Network: la roadmap

LG sarà in grado di sfruttare i vantaggi e gli strumenti forniti da hardware e software di calcolo quantistico man mano che verranno sviluppati, in conformità con la roadmap quantistica di IBM. Sfruttando la tecnologia quantistica di IBM, LG potrà offrire formazione ai propri dipendenti, in modo che siano in grado di studiare come le potenziali innovazioni potranno essere applicate al settore.

Il calcolo quantistico è un’entusiasmante evoluzione nel calcolo. Mentre i computer classici calcolano in bit che rappresentano 0 e 1, i computer quantistici usano qubit che sfruttano fenomeni di meccanica quantistica come l’interferenza e l’entanglement per risolvere problemi che sono fondamentalmente intrattabili per i computer tradizionali. Pertanto, l’informatica quantistica è adatta allo studio di nuove soluzioni a una vasta gamma di problemi.

I team IBM Quantum e LG stanno studiando ed esplorando come il calcolo quantistico potrà essere d’aiuto in molti settori e discipline, tra cui finanza, energia, chimica, scienza dei materiali, ottimizzazione e apprendimento automatico, tra molte altre.

Sulla base della nostra strategia di open innovation, abbiamo intenzione di utilizzare IBM Quantum per sviluppare la nostra competenza nel calcolo quantistico“, ha detto Kim Byoung-hoon, CTO e vicepresidente esecutivo di LG Electronics. “Puntiamo a fornire ai clienti un valore che non hanno sperimentato finora, sfruttando la tecnologia di calcolo quantistico nelle attività future“.

Siamo felici di dare il benvenuto a LG Electronics nell’ecosistema del calcolo quantistico che si sta espandendo in Corea in un momento emozionante per la regione“, ha detto Jay Gambetta, IBM Fellow e VP. “La collavorazione tra IBM e LG Electronics permetterà a LG di esplorare nuovi tipi di problemi associati alle tecnologie emergenti e contribuirà a rafforzare le capacità di calcolo quantistico in Corea“.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale