Uno degli argomenti più caldi del momento è senza dubbio l’ingegneria delle superfici, intesa come quella disciplina che mira a incrementare le caratteristiche prestazionali dei componenti mediante trattamenti localizzati che ne modifichino le prestazioni supeficiali, lasciando invariate quelle “a cuore”. Esiste un trattamento consolidato da anni a livello industriale che rientra a pieno titolo nel campo dell’ingegneria delle superfici: si tratta dello shot peening, talvolta indicato anche come pallinatura controllata. Nonostante sia un processo industriale assolutamente consolidato e maturo, lo shot peening rimane tutt’oggi un processo troppo spesso sottovalutato se non sconosciuto. La sua apparente semplicità esecutiva, il fatto di essere apparentemente simile a processi come la sabbiatura o la granigliatura fa sì che molti lo considerino poco più di una finitura superficiale, buona per smussare gli spigoli e dare una buona finitura alla superficie. In realtà lo shot peening è un trattamento estremamente raffinato e complesso, in grado di incrementare significativamente quasi tutte le caratteristiche di resistenza in esercizio dei materiali metallici.
Home » Quaderni di progettazione: l’ingegneria delle superfici
Quaderni di progettazione: l’ingegneria delle superfici
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale