Quaderni di progettazione: i cuscinetti

I cuscinetti sono elementi meccanici che consentono la rotazione relativa tra i componenti. In base al principio di funzionamento è possibile fare una prima distinzione dei cuscinetti in due classi: i cuscinetti a rotolamento, in cui le superfici di scorrimento dei componenti sono separate da corpi volventi che rotolano e i cuscinetti a strisciamento, in cui le superfici dei due componenti strisciano direttamente l’una sull’altra (a meno del film di lubrificante).

I cuscinetti più utilizzati sono quelli volventi. Essi hanno infatti la capacità di fornire supporto e tenere separati gli organi meccanici a qualsiasi regime di rotazione. La classificazione dei cuscinetti può essere fatta a seconda della direzione del carico ed a seconda del tipo di elemento volvente presente. La classificazione in base a carico suddivide i cuscinetti in “radiali” e “assiali”. Il primo gruppo comprende tutte le configurazioni in cui il carico può essere solo (o principalmente) in direzione radiale. I cuscinetti di tale famiglia vengono anche detti “portanti” o “trasversali”. I cuscinetti assiali sono invece caratterizzati dalla capacità di trasmettere carichi assiali non trascurabili. Tali cuscinetti sono anche detti “longitudinali”. La seconda classificazione, quella a seconda del tipo di elemento volvente presente e classificherà i cuscinetti in famiglie quali “cuscinetti a sfere”, “a rulli”, “a botte”, “a rullini” ecc.

PER SAPERNE DI PIÙ

Puoi aprire, leggere e salvare sul tuo computer l’articolo completo facendo clic sull’immagine.

Ti ricordiamo che puoi leggere articoli come questo su tutti i numeri della nostra rivista, all’interno della sezione Quaderni di progettazione. Trovi tutti i numeri qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine. Per leggere il resto devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale