Puntozero 3D, startup innovativa per la progettazione additiva

Puntozero 3D
Nasce a Milano la startup innovativa Puntozero 3D che sviluppa tecniche di progettazione per l’AM con un approccio fuori dagli schemi tradizionali.

Nasce a Milano la start-up innovativa Puntozero 3D che sviluppa tecniche di progettazione per l’additive manufacturing con un approccio progettuale fuori dagli schemi tradizionali.

Il team Puntozero diventa startup Innovativa. Da un’idea nata da quattro professionisti con passione e competenze nel mondo dell’additive manufacturing, nasce una start-up innovativa che sviluppa nuove metodologie di progettazione destinate a rivoluzionare il modo in cui i prodotti vengono concepiti e realizzati, sbloccando il pieno potenziale della stampa 3D.

Il punto di origine

Il punto zero in matematica rappresenta il punto di origine di ogni cosa, questo concetto evoca con precisione e suggestione il cuore strategico della start-up, che ha colto il punto di svolta raggiunto dalle tecnologie additive: sviluppare nuove metodologie di progettazione per creare prodotti pensati per la manifattura additiva.

Puntozero 3D

Grazie a una forma mentis slegata dai vincoli di progettazione tradizionale, Puntozero 3D esalta il potenziale dell’AM sfruttando i concetti di Generative Design, Topology Optimization, Implicit Modeling, Lattice Structures. Questi concetti in continua evoluzione trovano nelle tecnologie di stampa 3D la loro massima forma di espressione.

La biomimetica di Puntozero

Una delle caratteristiche più affascinanti di Puntozero 3D sta nella biomimetica, un approccio alla progettazione in cui i processi naturali forniscono soluzioni ai problemi industriali.

Puntozero 3D

In natura ogni forma ha una funzione, ed è proprio questo il concetto che sta alla base dei progetti sviluppati dalla startup Milanese che nell’automotive così come nell’aerospace, nel medicale come nella moda, nel mondo delle protezioni sportive come nell’automazione industriale, si ispira alle strategie di ottimizzazione naturali per la generazione di geometrie con funzioni specifiche, fino a modificare le proprietà meccaniche dei materiali e le performance dei prodotti, oltre a conferire un aspetto estetico esclusivo impossibile da realizzare con tecnologie tradizionali.

La vision di Puntozero 3D? Creare prodotti migliori, aiutare le aziende a innovare e risolvere problemi con un approccio progettuale fuori dagli schemi tradizionali.

Puntozero 3D

L’additive manufacturing offre enormi opportunità alle imprese, riduzione dei costi e dei tempi di produzione, delocalizzazione della produzione, eliminazione dei tools, un più rapido sviluppo del prodotto e molte altre, la missione di Puntozero 3D consiste nel trasformare queste opportunità in vantaggi concreti per le aziende, grazie ad una progettazione specifica per l’AM.

Puntozero 3D

Non essendoci standard di riferimento, Puntozero 3D dovrà tracciare nuovi paradigmi ingegneristici e nuove metodologie di progettazione. Qui sta la vera innovazione: nel pensiero laterale e nell’ideazione di qualcosa che ancora non esiste.

Le metodologie sviluppate da Puntozero 3D hanno lo scopo di creare algoritmi per velocizzare il flusso di progettazione, creare forme nuove per migliorare le prestazioni del prodotto, per renderlo più sostenibile, più economico e avere un impatto concreto a livello sociale e ambientale.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale