PTC sviluppa la propria strategia grazie al nuovo software Creo 2.0

PTC annuncia la disponibilità di Creo® 2.0, l’ultima release della sua nuova e rivoluzionaria generazione di software per la progettazione di prodotti. Già nel giugno scorso, PTC aveva rimesso in discussione gli standard di settore presentando le prime nove applicazioni della famiglia Creo, concepite, tra l’altro, per consentire a un numero sempre maggiore di figure professionali di contribuire al flusso di progettazione attraverso una serie di strumenti integrati. Con Creo 2.0, PTC introduce una nuova applicazione incentrata sui ruoli a supporto del design modulare dei prodotti, in grado di offrire alle aziende nuove opportunità di concept design e di determinare un notevole incremento di produttività per le applicazioni Creo esistenti.

Con Creo 2.0, PTC introduce Creo Options Modeler™, decima applicazione di questa straordinaria famiglia di prodotti. Incentrata sui ruoli, essa si propone di rispondere alle esigenze di creazione e convalida di progetti modulari di prodotti in 3D già dalle prime fasi di concezione. Disponibile da quest’estate, la nuova applicazione riunisce in sé una gamma dedicata di funzionalità semplici ed efficaci per dar vita ad accurati, aggiornati e dettagliati assemblati di prodotti in 3D, indipendentemente da dimensioni e livelli di complessità. Insieme a Creo Parametric™, Creo Options Modeler consente ai team di progettisti di convalidare valori precisi relativi a massa e centro di gravità e  di verificare e risolvere problemi chiave del design modulare, come ad esempio le interferenze.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale