PTC: il fatturato cresce del 5% nell’anno 2013-2014

PTC ha annunciato i risultati del quarto trimestre conclusosi il 30 settembre 2014 e dell’anno fiscale 2014, che si è chiuso con un fatturato di 1,36 miliardi di dollari, registrando una crescita del 5% su base monetaria costante.

Risultati del quarto trimestre

Per il trimestre di riferimento, i ricavi non GAAP derivanti dalle licenze, pari a 113 milioni di dollari, sono aumentati del 7% anno su anno, su base valutaria costante. Da un punto di vista geografico, e sempre su base valutaria costante, le vendite di licenze non GAAP sono cresciute del 28% in Europa, del 14% nelle Americhe e del 7% in Giappone, mentre il Pacific Rim ha fatto registrare un calo del 29%.

Durante il trimestre in esame, ricavi importanti sono stati conseguiti grazie a rapporti commerciali con organizzazioni come Applied Materials, Chico’s FAS, Inc., China North Engine Research Institute, Dell Computer, Doosan, Embraer, Hanesbrands, Iseki & Co., Liebherr, Lockheed Martin, Man Truck & Bus, Raytheon, SMS Siemag e Solar Turbines.

Nel quarto trimestre, il margine operativo non GAAP è stato del 26,2% e il flusso di cassa operativo di 51 milioni di dollari. Sull’intero anno fiscale, invece, il flusso di cassa operativo è cresciuto del 36%, toccando quota 305 milioni di dollari.

Commenti sull’anno fiscale 2013-2014

James Heppelmann, Presidente e CEO di PTC, ha dichiarato che, quello conclusosi il 30 settembre 2014, è stato per l’azienda “un anno fiscale importante”, durante il quale, da un punto di vista strategico, sono stati fatti investimenti rilevanti nel settore dell’Internet of Things (IoT). “Questa scelta”, ha aggiunto Heppelmann, “ha proiettato PTC verso la leadership nel fiorente mercato dei prodotti intelligenti e connessi; combinata all’offerta del nostro core business (PLM, ALM e SLM), essa ci spalanca interessantissime opportunità commerciali e di crescita per l’anno fiscale 2015 e oltre”.

Heppelmann ha poi aggiunto: “L’utile non GAAP e l’utile per azione di PTC hanno superato la fascia alta del nostro range di riferimento, trainati da solide performance in molteplici settori di business e aree geografiche”.

Per il secondo trimestre consecutivo PTC ha registrato una crescita robusta nei core business CAD e PLM esteso (EPLM). “Rispetto a un quarto trimestre 2013 meno brillante, i ricavi da licenze EPLM hanno guadagnato l’11%, trainati dalla crescita del nostro business ALM. I ricavi da licenze CAD sono progrediti del 9%, sostenuti da forti aumenti delle vendite di moduli Creo®, eLearning e da un acquisto multi-milionario di licenze di uno dei nostri prodotti strategici”, ha detto ancora Heppelmann.

“I ricavi dalla vendita di licenze nei settori SLM e IoT hanno perso il 12% su base valutaria costante, con la crescita dell’IoT più che compensata al ribasso dal forte calo dell’attività SLM rispetto a un quarto trimestre 2013 molto positivo. In prospettiva per l’anno fiscale 2015, considerato il nostro canale commerciale e l’imminente introduzione di applicazioni SLM connesse, rimaniamo ottimisti e prevediamo di tornare presto a una crescita a due cifre”.

Sull’IoT, Heppelmann reputa che la leadership di PTC nelle piattaforme di applicazione, unita al potenziale di penetrazione di queste soluzioni nell’attuale clientela PTC, consentirà all’azienda di raggiungere, da qui all’anno fiscale 2018, una crescita a due cifre duratura e sostenibile.

Prospettive per il futuro

“Considerato l’orizzonte dell’anno fiscale 2018, riteniamo di poter espandere ulteriormente il margine operativo non GAAP dal 28% al 30% entro l’anno fiscale 2017 e, per tutto l’anno fiscale 2018, di ridurre il numero di azioni in circolazione tramite un’adeguata strategia di allocazione del capitale”, ha concluso Heppelmann parlando dell’aggiornamento degli obbiettivi e delle prospettive future orientate a migliorare il quadro fiscale globale di PTC.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale