In occasione del lancio ufficiale di PTC Creo 3.0, avvenuto a Boston lo scorso 16 giugno, PTC (Nasdaq: PTC) ha organizzato, in collaborazione con la sua rete di Rivenditori, il PTC Creo 3.0 Roadshow.
Sono oltre venti gli incontri gratuiti che si terranno in tutta Italia fino a Settembre con l’obiettivo di presentare le principali funzionalità della nuova release, sia a chi già utilizza PTC Creo sia a chi ancora non ha provato la soluzione CAD PTC.
Durante gli eventi del roadshow, i partecipanti potranno scambiare e condividere le loro esperienze e confrontarsi con gli specialisti dei Rivenditori e di PTC .
PTC Creo 3.0 include numerosi miglioramenti chiave e funzionalità che consentono alle aziende di sostenere il processo di sviluppo del prodotto, dalla progettazione alla realizzazione, in particolare sfruttando la nuova tecnologia Unite™ per importare file generati da altri CAD, gestendoli poi in modo completo come file nativi PTC Creo.
Il Calendario degli eventi, in continuo aggiornamento, è disponibile su www.ptccreoevents.com
Home » PTC Creo 3.0 – Eventi per il lancio italiano
PTC Creo 3.0 – Eventi per il lancio italiano
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale