Provare FEMAP

femap-online_trial-1_tcm71-133127Prova Femap with NX Nastran ed esplora le funzionalità di modellazione allo stato dell’arte di Femap combinate con la potenza del solutore leader di mercato NX Nastran. Tocca con mano come l’abbinamento di queste due applicazioni di simulazione e analisi può aiutarti a ridurre i costi e il time-to-market grazie all’ottimizzazione della progettazione e alla riduzione di prototipi e test. Questa offerta gratuita comprende la versione completa di Femap with NX Nastran oltre ai moduli di Dynamic Response e Design Optimization. Nella versione di prova non ci sono restrizioni sul numero di salvataggi possibili, sulle dimensioni dei modelli o altre limitazioni che possano ostacolare le possibilità di simulare e analizzare tutto ciò che desiderate.

Per accelerare il processo di apprendimento di Femap with NX Nastran, dopo aver effettuato la registrazione, riceverete alcuni suggerimenti per l’utilizzo e le indicazione su come accedere al materiale didattico online. Con la registrazione avrete anche accesso a un esclusivo newsgroup dove sarà possibile condividere idee e suggerimenti con analisti di tutto il mondo.
Scarica una versione gratuita di 45 giorni

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale