Protezione compatta per misurazioni sensibili

Misurazioni sensibili

Il dispositivo di protezione TTC-6P-4 per misurazioni sensibili a quattro fili è una novità della gamma dei dispositivi di protezione contro le sovratensioni Termitrab complete di Phoenix Contact. Con una larghezza di soli 6 mm, protegge in modo affidabile quattro cavi di segnale dalle sovratensioni. I nuovi prodotti con il circuito di protezione a quattro fili trovano applicazione, ad esempio, in misurazioni di temperatura e peso molto precise in cui è necessario che i valori di misura non vengano falsati dai cavi.

Monitoraggio ottico

Grazie al monitoraggio ottico, il dispositivo di protezione per misurazioni sensibili può essere integrato nei concetti di segnalazione remota in modo semplice e senza ulteriori cablaggi o lavori di programmazione. La struttura modulare del connettore di protezione e dell’elemento di base consente una sostituzione rapida e senza attrezzi durante la manutenzione e senza influire sul segnale di misura. Il dispositivo di protezione è disponibile con tecnica di connessione push-in o a vite. Termitrab complete è la gamma più sottile di dispositivi di protezione contro le sovratensioni per la tecnica di misurazione, di controllo e di regolazione di Phoenix Contact.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. L’azienda ha sede a Blomberg, in Germania e impiega 16.500 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,2 miliardi di euro nel 2017. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 14 centri produttivi e più di 55 filiali commerciali. I servizi offerti comprendono prodotti e soluzioni per l’elettronica, l’automazione e per l’ E-mobility, sistemi di gestione per le energie rinnovabili, dispositivi per quadri elettrici e siglatura industriale. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano 110 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale