Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop per ruote cilindriche

“Closed-Loop” è un termine appartenente allo stato dell’arte che relativamente alla fabbricazione delle ruote coniche, ma che fino ad ora era poco usato, almeno come termine, nel mondo delle ruote cilindriche. Nella fabbricazione, il “Closed-Loop” ha lo scopo di minimizzare gli scostamenti di fabbricazione, determinando i valori di correzione degli scostamenti della geometria nominale, necessari per l’impostazione della macchina di produzione mediante un software di valutazione. Ciò consente di ottimizzare il processo di fabbricazione, consentendo di produrre i pezzi con la precisione richiesta.

Nel modulo “Progettazione/Fabbricazione Closed-Loop” per ruote cilindriche, sviluppato da KISSsoft, viene eseguito l’accoppiamento reattivo degli scostamenti di fabbricazione con le caratteristiche volute del dimensionamento (ad es. comportamento NVH sotto carico). Se gli scostamenti complessivi sono eccessivi, la fabbricazione deve adottare misure idonee o è necessaria una selezione per esclusione. Questa analisi può essere eseguita con l’aiuto di calcoli KISSsoft.

Innanzitutto, nel processo di progettazione, gli ingranaggi sono dimensionati in base ai criteri voluti. Dopo la fabbricazione, le geometrie dei fianchi dei denti di ingranaggi fresati o rettificati sono misurate ad es. da un centro di misura Gleason e reinviati al programma KISSsoft. I fianchi dei denti misurati consentono di ricalcolare criteri prestazionali importanti nel sistema di trasmissione come ad es. impronta di contatto, comportamento NVH o vita utile. I risultati della simulazione possono poi essere comparati con i risultati del dimensionamento e consentono la valutazione funzionale di deviazioni della fabbricazione nel sistema.

Questo approccio Closed-Loop consente di modificare il processo di progettazione per adattarlo al processo di fabbricazione, oppure di verificare l’idoneità del processo di fabbricazione, per ottenere le prestazioni volute dei riduttori, minimizzando i costi. Ciò consente di integrare in un processo complessivo progettazione, fabbricazione e misurazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale