Potenti, pronti per il montaggio, lavabili

Kollmorgen_Servomotor_AKM_WDF OneCable_600x387.jpg_ico500Potenti, pronti per il montaggio, lavabili: ecco i tre vantaggi principali delle unità di azionamento pronte per il montaggio con design igienico. Li ritroviamo nella netta riduzione dei tempi necessari per la pulizia grazie a superfici lisce ed idrorepellenti, nel minor dispendio energetico grazie alla combinazione motore-riduttore ad alta efficienza, nella maggior libertà di progettazione delle macchine grazie al minor ingombro di montaggio per l’assenza di coperture supplementari in acciaio inossidabile.

Forma e colore saltano all’occhio, soprattutto per il design arrotondato del motoriduttore e la sua superficie liscia e bianca che impedisce la formazione di germi e semplifica notevolmente le operazioni di pulizia. Il materiale del

rivestimento, conforme alle normative della FDA, presenta proprietà idrofobe che favoriscono il deflusso di liquidi evitando del tutto la formazione di residui in superficie, grazie anche all’assenza di angoli e spigoli. Per una rapida installazione, i motoriduttori vengono forniti da Kollmorgen nella variante a due connettori, con resolver o trasduttore Multiturn ENDat, e con l’innovativa tecnica di collegamento a cavo singolo. Il sistema di retroazione utilizzato include il resolver digitale SFD o un trasduttore Multiturn Hiperface DSL. Meno cavi significa un minor dispendio in termini di installazione e pulizia.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale