PoliMill: workshop su come ridurre il tempo ciclo in fresatura

PoliMill
Workshop del Laboratorio PoliMill il 3 maggio intitolato "Come ridurre il tempo ciclo in fresatura: tecniche digitali e buona pratica industriale".

Workshop del Laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano il 3 maggio intitolato “Come ridurre il tempo ciclo in fresatura: tecniche digitali e buona pratica industriale”.

Mercoledì  3 maggio si terrà presso MADE – Competence Center Industria 4.0 la Teaching Factory intitolata “Come ridurre il tempo ciclo in fresatura – Tecniche digitali e buona pratica industriale”.

La demo live mostrerà la lavorazione di un componente benchmark e sarà accompagnata da interventi multidisciplinari per mostrare la possibilità di ottimizzare il processo sfruttando tecniche di Industria 4.0.

Questa Teaching Factory è parte del progetto CAPP_AI4.0 co-finanziato da EIT Manufacturing.

Gli obiettivi del workshop del PoliMill

• Scegliere utensili, lubrorefrigeranti, parametri e strategie di lavorazione

• Progettare il ciclo di lavorazione ottimizzando il percorso utensili scegliendo le migliori strategie CAM

• Verificare la corretta lavorazione del componente e ottimizzare i parametri di taglio grazie ai dati ottenuti da simulazione.

Durante l’esperienza verranno utilizzati strumenti didattici innovativi. Verrà inoltre rilasciato un certificato di partecipazione alla fine dell’evento.

L’agenda

08:30 – Benvenuto

09:00 –  Presentazione della Teaching Factory e apertura dei lavori da parte di aziende leader nel settore

11:00 –  Coffee break

11:00 –  Live Demo: I partecipanti, suddivisi in gruppi, assisteranno alla lavorazione di un componente benchmark

13:00 – Lunch

14:00 – Q&A e gruppi di lavoro

Il PoliMill

Lo scopo del PoliMill è sviluppare una procedura digitalizzata che porti dal co-design del componente all’implementazione virtuale e reale del suo ciclo di fresatura. in cui le grandezze fisiche rilevanti siano acquisite per aggiornare i modelli (digital twin) e raggiungere una precisione elevata.

 

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale