Poggipolini acquisisce l’intero capitale sociale di Aviomec

Poggipolini e Aviomec
Per Poggipolini l'acquisizione dell'intero capitale sociale di Aviomec è un investimento importante nelle lavorazioni critiche per l'aeronautica.

Per Poggipolini l’acquisizione dell’intero capitale sociale di Aviomec è un investimento importante nelle lavorazioni critiche per l’aeronautica.

Poggipolini, specializzata in progettazione e fabbricazione di fissaggi e componenti di precisione in titanio e leghe speciali d’acciaio per automotive ed aeronautica, con clienti come Leonardo, Boeing, Safran e GE Avio, ha completato l’acquisizione di Aviomec, azienda storica, sita a Mornago, in provincia di Varese, in uno dei più importanti distretti aeronautici di Italia. Azienda che da sempre si occupa di lavorazioni critiche per gli elicotteri.

La meccanica di precisione e sistemi verticalizzati di grande complessità per elicotteri e trasmissioni rappresentano per la Poggipolini S.p.a. un mercato decisamente importante: l’acquisizione di Aviomec è strategica per questo cluster di business– dichiara Michele Poggipolini, ceo di Poggipolini. – L’obiettivo non è soltanto quello di rafforzarci come capacità industriale ed avere una presenza importante sul territorio ,ma anche sviluppare Aviomec verso l’eccellenza nei sistemi di trasmissione. Abbiamo anche acquisito la parte immobiliare, c’è quindi spazio per far crescere l’azienda in tutti i sensi. Vogliamo puntare sui montaggi offrendo ai clienti un prodotto di grande valore aggiunto, un unicum veramente competitivo

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale