Più stretta la collaborazione tra Stratasys e Bae Systems

BAE Systems

Stratasys e BAE Systems hanno annunciato un ulteriore consolidamento del loro rapporto di collaborazione nell’ambito delle soluzioni di fabbricazione additiva attuali e future per il settore terrestre, marittimo e aereo. La collaborazione è volta a potenziare l’intervento del produttore globale di stampa 3D Stratasys a supporto di BAE Systems, per consentire al gigante della difesa, della sicurezza e del settore aerospaziale un più ampio accesso a nuovi materiali e tecnologie di produzione attualmente in fase di sviluppo o previsti dall’azienda. Al contempo, Stratasys spera di beneficiare di approfondimenti e indicazioni dedicate rispetto a esigenze specifiche esistenti e richieste future del principale produttore del settore aerospaziale e della difesa. Secondo Stratasys, questa esperienza sarà preziosa per orientare i programmi di ricerca e sviluppo futuri, nonché per il progresso delle tecnologie di fabbricazione additiva di prossima generazione.

Una tecnologia vitale

Rispetto a questo rapporto di collaborazione, Dave Holmes, Direttore della Produzione di BAE Systems Air, ha dichiarato: “Siamo felici di consolidare la nostra relazione con un partner così innovativo come Stratasys. Già integrata nel nostro processo produttivo, la tecnologia di Stratasys continuerà a essere vitale per affrontare e risolvere sfide di produzione attuali e future”. Yann Rageul, Responsabile degli Strategic Accounts EMEA di Stratasys, riconosce che “la stretta collaborazione e la condivisione delle conoscenze di Stratasys con clienti strategici come BAE Systems rappresenta un fattore essenziale per riuscire a restare all’avanguardia nello sviluppo e la fornitura di soluzioni di fabbricazione additiva capaci di soddisfare rigorosi requisiti di applicazione in settori chiave”. “Intendiamo rafforzare il nostro legame e lavorare ancora più strettamente con BAE Systems per aiutarli a conseguire i loro obiettivi di produzione a breve e lungo termine”, aggiunge. BAE Systems è cliente di Stratasys dal 2006 e attualmente utilizza un mix di tecnologie di fabbricazione additiva PolyJet e FDM, tra cui una serie di stampanti 3D F900 per la produzione, installate presso lo stabilimento manifatturiero avanzato di Samlesbury, in Inghilterra.

Scarica il white paper gratuito “Come abbattere tempi e costi di attrezzaggio con la fabbricazione additiva”

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale