Pinza magnetica per pezzi con superfici irregolari o forate

Pinza Magnetica

SMC, azienda specializzata nella pneumatica, rilascia la pinza magnetica MHM che supporta nella movimentazione di pezzi con superfici irregolari offrendo una manipolazione affidabile e sicura e tempi ciclo ridotti che aumentano la produttività. Con una forza di tenuta fino a 1000 N, MHM trattiene i pezzi anche quando l’alimentazione dell’aria viene arrestata, assicurando la massima tranquillità quando si tratta di movimentare i pezzi in modo affidabile e sicuro.  Inoltre, con una forza residua di 0.3 N max., la durata del ciclo si riduce e la produttività viene migliorata. “Grazie alla collaborazione con i nostri clienti, è emersa la necessità di sviluppare una pinza per pezzi che le ventose non riuscivano a movimentare. – ha sottolineato Dafne Parigi, Product Manager di SMC Italia –  La pinza magnetica MHM risponde a questa esigenza grazie a un design intelligente che offre flessibilità, risparmio sui costi e affidabilità.”

Adatta per diverse applicazioni di trasferimento, la forza di tenuta della pinza MHM può essere regolata modificando la distanza tra il magnete e il pezzo tramite la vite di regolazione. Realizzato in gomma fluorurata, l’anello di contatto previene i danni ai pezzi, consentendo un risparmio sui costi; inoltre impedisce che il pezzo scivoli durante le operazioni migliorando la sicurezza. Dotata di tre superfici di montaggio e della possibilità di montare sensori, MHM offre flessibilità e un maggiore controllo del processo.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale