Per il terzo anno consecutivo ANSYS si aggiudica il DesignCon Vision Award

Chiphead-300Per il terzo anno consecutivo ANSYS (Nasdaq: ANSS) si aggiudica un prestigioso riconoscimento per i suoi strumenti innovativi, che migliorano e semplificano il processo di progettazione dei prodotti elettronici.

 

Il DesignVision award  2014 di DesignCon per per la categoria “strumenti di progettazione a circuito integrato (IC)” è stato assegnato ad ANSYS per la sua tecnologia PathFinder-D. Soluzione per l’analisi dell’integrità layout-based electro-static discharge (ESD) completa, PathFinder risulta fondamentale per i progettisti di circuiti integrati personalizzati perché aiuta a identificare le aree deboli del progetto – nel layout o nel circuito – che potrebbero potenzialmente causare guasti ESD.

 

Cortocircuiti e guasti ESD sono sempre stati un problema ma oggi stanno diventando sempre più frequenti  a causa di un maggiore utilizzo di dispositivi intelligenti, di geometrie ridotte, di livelli più elevati di integrazione digitale e analogica e di progetti di package elettronici molto avanzati. Conseguentemente, la tecnologia necessaria per affrontare questi fenomeni diventa sempre più sofisticata e sempre più riconosciuta come necessaria dai progettisti.

 

“ANSYS è molto orgogliosa di ricevere questo riconoscimento da parte di DesignCon per il terzo anno consecutivo”, ha dichiarato Norman Chang , Vice President and Senior Product Strategist presso Apache, sussidiaria di ANSYS. “I prodotti elettronici – che diventano sempre più piccoli e intelligenti – se da un lato offrono maggiore affidabilità, dall’altro sono sempre più difficili da progettare. Questo premio DesignVision sottolinea ulteriormente il nostro impegno a fornire la tecnologia best-in-class per i nostri clienti e tutto il settore dell’elettronica”.

 

I vincitori dei premi DesignVision sono stati selezionati sulla base di tre criteri: la capacità di interpretare correttamente visione del mercato ed esigenze del cliente, l’originalità della soluzione e dell’approccio per soddisfare le richieste del mercato e la qualità dell’implementazione, nonché quella di adattamento alle esigenze del mercato.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale