PCE Instruments e la strumentazione tecnica

PCE Instruments si occupa di strumentazione tecnica per  il settore industriale e professionale. Potrà trovare strumentazione portatile, strumentazione per il montaggio fisso, convertitori di misura e tutti i tipi di strumenti di cui può avere bisogno per le sue misure, per  l’analisi e la revisione di qualunque tipo di macchinario e strumentazione. La raccolta dei dati riveste sempre più importanza nell’ambito industriale, professionale o privato. Vengono richiesti soprattutto strumenti di misura pratici che operino in modo rapido e preciso.

Endoscopio con testina orientabile PCE-VE 350

L’endoscopio con testina orientabile le permette di visualizzare anche la parte interna delle macchine e degli impianti senza necessità di dover smontare il pezzo, ottenere delle immagini e video delle parti da controllare, memorizzarle nello strumento e trasferirle successivamente al PC. Con una ghiera di comando può muovere la punta della camera in due direzioni. Può scattare una foto per la sua documentazione che viene registrata nella memoria e successivamente può trasferire questa immagine ad un PC.

Vibrometro PCE-VM 5000

Il vibrometro a 4 canali PCE-VM 5000 è particolarmente adatto per misure precise, anche se il vibrometro a 4 canali è uno strumento complesso e sensibile, la sua struttura robusta consente un uso prolungato. Il vibrometro a 4 canali misura in una gamma di frequenza da 10 Hz a 1 KHz la velocità, l’accelerazione e lo spostamento. I valori registrati vengono memorizzati in una scheda SD con una registrazione dei dati manuale o automatica.

Termocamera PCE-TC 31

Il nucleo della termocamera PCE-TC 31 è un micro bolometro non raffreddato (Uncooled Focal Plane Array) con una risoluzione di 160 x 120 pixel. La termocamera è stata progettata con forma ergonomica per essere usata con una sola mano. Lavora con una precisione di ±2 ºC o ±2 % max in un range di temperatura da -12 a +250 ºC, con una sensibilità inferiore a 0,1 ºC (a 30ºC). Le immagini registrate possono essere trasferite a un PC tramite cavo.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale