Parker estende la gamma di servomotori ultracompatti

SMx40Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion & control, ha recentemente aggiunto la nuova taglia 40mm alla sua gamma di servomotori altamente dinamici SMH/SMB. La taglia 40mm offre una coppia a partire da 0,19 Nm e notevole flessibilità nella scelta delle configurazioni e delle opzioni disponibili, favorendo gli OEM che operano nel settore alimentare, packaging, robotica e movimentazione del materiale.

In risposta alle esigenze del mercato, le dimensioni del motore sono state notevolmente ridotte con conseguenti vantaggi in termini di coppia specifica e prestazioni dinamiche. Rispetto ai motori brushless con tecnologia tradizionale, la coppia specifica risulta più elevata di circa il 30% e le inerzie rotoriche risultano molto basse, caratteristiche che rendono il nuovo motore adatto ad applicazioni estremamente dinamiche.

Con l’introduzione della taglia SMH40/SMB40, la serie è ora disponibile in taglie da 40 mm a 170 mm, coppia nominale da 0,19 a 60 Nm e velocità nominali fino a 7500 rpm. Il nuovo SMH40/SMB40 viene offerto in 2 lunghezze (92 mm / 109 mm) con coppia di stallo pari rispettivamente a 0,19 Nm e 0,38 Nm, 230 VAC.

L’SMH40/SMB40 dispone dello stesso tipo di retroazioni ed opzioni tipiche della serie:  interfaccia resolver e differenti tipi di retroazione digitale ad alta precisione. Il motore è disponibile anche nella versione a cavo singolo con il nuovo sistema di retroazione HIPERFACE DSL® – un protocollo completamente  digitale e particolarmente immune da interferenze per motori ed azionamenti. Il sistema integra la comunicazione encoder all’interno del cavo motore, eliminando la necessità di utilizzare un ulteriore cavo per la comunicazione tra drive e motore.

La serie SMH/SMB è stata progettata per ottenere le massime prestazioni quando abbinata ai servoazionamenti Parker della serie PSD.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale