Parcheggio autonomo all’aeroporto di Stoccarda

Tutto pronto all’aeroporto di Stoccarda per il sistema di parcheggio autonomo. Apcoa, Bosch e Mercedes-Benz collaborano al primo servizio al mondo con Automated valet parking.  In futuro, un comando dallo smartphone dirà all’auto di posizionarsi in uno spazio del parcheggio P6 dell’aeroporto.

Il parcheggio automatizzato ridurrà lo stress in aeroporto: Bosch, Mercedes-Benz e il gestore di parcheggi Apcoa intendono introdurre il parcheggio completamente autonomo nell’aeroporto di Stoccarda. Per far ciò verrà utilizzato il sistema di Automated valet parking (AVP) sviluppato da Bosch e Mercedes-Benz. La nuova Mercedes-Benz Classe S è il primo veicolo al mondo prodotto in serie dotato della tecnologia necessaria per il futuro AVP basato su infrastruttura. All’acquisto i clienti possono scegliere come opzione la preinstallazione dell’INTELLIGENT PARK PILOT, che rende la Classe S in grado di ricevere il comando dello smartphone per raggiungere in totale autonomia lo spazio che le è riservato in un parcheggio. “Con la nuova Classe S, il lusso non è solo nella guida, ma anche nell’esperienza di parcheggio” ha dichiarato Michael Hafner, a capo della sezione guida autonoma di Mercedes-Benz AG. Il parcheggio P6 all’aeroporto di Stoccarda farà da pilota per il servizio di parcheggio autonomo.

Qui le aziende testeranno in che modo la tecnologia del veicolo a bordo della Classe S interagisce con l’infrastruttura intelligente Bosch e con APCOA FLOW, la piattaforma digitale fornita dalla società Apcoa. La piattaforma rende completamente autonomo il deposito in parcheggio, dal biglietto al pagamento. “Apcoa, Bosch, Mercedes-Benz e l’aeroporto di Stoccarda intendono lavorare insieme per rendere l’operazione di parcheggiare l’auto completamente automatizzata” ha dichiarato Christoph Hartung di Bosch Connected Mobility Solutions. Nel parcheggio dell’aeroporto sono attualmente in corso i preparativi per iniziare i test. La finalità è assicurare che le interazioni tra il veicolo, la tecnologia dell’infrastruttura e l’operatore del parcheggio avvengano senza ostacoli e siano ottimizzate per il cliente.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale