L’isola di Pantelleria è stata selezionata tra le 26 isole europee che riceveranno il supporto della Commissione europea alla transizione energetica attraverso il Clean Energy for EU Islands Secretariat. Si tratta di uno sportello unico per la comunità insulari europee che vogliono passare alle energie pulite, a cui viene dato sostegno tecnico e per le attività di capacity building, nonché opportunità di networking. Il Politecnico di Torino, da anni attivo nella sperimentazione di fonti energetiche alternative sull’isola, ha coinvolto nel percorso di transizione energetica dell’isola tutti i principali soggetti del territorio. La partecipazione del Politecnico rientra nelle iniziative messe in atto dall’Ateneo sull’isola di Pantelleria da ormai diversi anni, con la sperimentazione di dispositivi per la produzione di energia dal moto ondoso e, più recentemente, con la definizione degli scenari energetici futuri per l’isola. Inoltre, l’Energy Center del Politecnico di Torino collabora con Regione Sicilia, nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato nel Luglio 2018, alla redazione del PEARS (Piano Energetico Ambientale Regione Siciliana) con uno sguardo particolare all’approvvigionamento di energia per le piccole isole non interconnesse.
Home » Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita
Pantelleria isola pioniera per la transizione verso l’energia pulita
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale